Continua il nostro viaggio volto a esaminare i personaggi femminili delle novelle, i loro successi, le violenze di cui furono vittime, le avventure e le disavventure che le ebbero protagoniste.
Qualche spunto di riflessione (bibliografico, ma non solo) utile per presentare al meglio agli studenti e alle studentesse un personaggio straordinario della storia e della scienza.
Il primo di quattro articoli per riflettere sui personaggi femminili del capolavoro di Boccaccio, dalla dedica alla «cornice» alle novelle, e sulla «morale» che traspare dalle loro vicende.
Sorprendentemente, sono i Paesi economicamente più avanzati e più attenti alla parità di genere a soffrire di una scarsa presenza femminile nelle STEM.
L'ultimo libro di Starnone tocca una nuova tappa nella costruzione del personaggio maschile dei suoi lavori, tra un’esistenza ordinaria, a Napoli, e l’abisso infernale.