Skip to content

Attualità

blue2
Dalla macchina di Skinner alle LIM, la tecnologia in aiuto delle disabilità.
web20_small
Uno degli obiettivi principali del Web 2.0, ossia la possibilità d’una maggiore personalizzazione dell’apprendimento, è ancora lungi dall’essere raggiunto.
È importante educare gli studenti a usare Internet come strumento culturale,ad esempio verificando l’attendibilità delle fonti e citandole correttamente.Bisogna però evitare i pericoli della dissipazione e del sovraccarico cognitivo. Sia gli insegnanti sia gli allievi si devono quindi abituare a lavorare usando testi digitali, immagini, video, file sonori e tutte le risorse della rete.
pag37_a
Lo sforzo per far emergere dalle opere cinematografiche il “pensiero” che esse custodiscono si è ormai affrancato da ogni necessità di giustificazione.
Il libro digitale si espande sul Web, è mobile, aperto, flessibile, trasformabile. Anche l’ambiente scolastico modifica la sua connotazione fisica e temporale. La classe ora risiede anche sul Web.
edu1_copia_def_small
Occorre adeguare l’istruzione all’era digitale, inserendo le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nell’attività scolastica quotidiana. Un excursus storico permette di ripercorrere le origini del cambiamento.
logo ricerca fucsia
L’Accademia di Svezia ha conferito il premio Nobel per la letteratura 2012 allo scrittore Mo Yan, “perché con il suo realismo allucinatorio fonde racconti popolari, storia e contemporaneità”.
logo_miur_page
Il Ministro Francesco Profumo e il Presidente della Confindustria Giorgio Squinzi hanno sottoscritto ieri un Protocollo d'Intesa finalizzato alla realizzazione di progetti, promossi dal MIUR e da Confindustria, per favorire l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.
newdesign_small
Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca bandisce la quarta edizione del Concorso Nazionale “NewDesignduemilatredici” rivolto agli studenti del IV e del V anno degli Istituti Statali d'Arte/Licei Artistici e del III anno dei Licei Artistici...
71_small
“Chi redige leggi, regolamenti o contratti deve certamente vincolare al massimo l’interpretazione di ogni enunciato” (Francesco Sabatini).

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it