Skip to content

Attualità

Su La Ricerca, di recente, ho già discusso uno dei paradossi del legame sociale. Vorrei qui affrontarne un altro, che mi sembra tra i più affascinanti in filosofia sociale: l’ho chiamato il paradosso di Moro. Si può davvero rompere un legame in nome del legame?
Il caso Boateng insegna, almeno lo si spera. Ora è necessario che seguano atti concreti, reali, partecipati. Perché sugli spalti di Busto Arsizio sono riecheggiati gli stessi “buuu” che si sentono, purtroppo, in tanti altri luoghi dello sport, a ogni livello di competizione, persino nelle palestre scolastiche.

Qualche considerazione sulla campagna elettorale nell’antica Roma, tra testi letterari, epigrafici, epistolari. Sorprendenti – nel bene e, soprattutto… nel male – i confronti con i nostri tempi.

Tempo di elezioni. Tempo di dibattiti e di riflessioni sulla politica, la società, l'economia, la cultura, la democrazia rappresentativa...
È andata ieri in onda su Rai 3 alle 14 la prima puntata della trasmissione “La lingua batte”, a cura di Cristina Faloci, condotta da Giuseppe Antonelli, linguista italiano di fama.
quadrato_loescher_01
Mai come ora è necessario fermarsi a fare una riflessione personale sulle capacità di movimento della redazione. É questo infatti il momento dell’anno in cui in redazione non si parla altro che di treni.
quadrato_loescher_01
È l’occhio che guarda a costruire la visione: nell’immagine osservata, si trovano le tracce dell’osservatore. Basterebbe questo a fare di ogni foto, anche la più astratta, una fonte di storie.

Il 2013 appena iniziato si presenta come un anno ricco di anniversari importanti da ricordare nella musica, nella letteratura e nell’arte.

ANTEPRIMA FILOSOFIA SQUARE
Le nuove indicazioni nazionali sottolineano l’importanza di una didattica delle competenze. Quali sono le competenze specifiche della filosofia?
Nel ragionare del taglio retorico che storicamente connota in Italia sia molta cultura umanistica sia parecchio giornalismo, caratterizzato da "scarsa propensione verso ciò che è analitico, ciò che è falsificabile” e da “scarsa attitudine alla verifica”, De Mauro rileva come sia più facile “scrivere un articolo o un saggio a schiovere” anziché ricorrere a “evidenze sperimentali, fattuali”.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it