Skip to content

Attualità

dialetti_small
“Una lingua è un dialetto che ha fatto carriera”: l’aforisma – rivisitazione del più noto “Una lingua è un dialetto con un esercito ed una marina militare” –  è di Ugo Vignuzzi, docente di dialettologia all’Università La Sapienza di Roma.
ANTEPRIMA FILOSOFIA SQUARE
La filosofia, scrive Aristotele, nasce dalla meraviglia di fronte al mondo e, possiamo aggiungere, dalla capacità di porsi problemi. Come i bambini, i filosofi si pongono dei “perché” di fronte a cose alle quali altri fanno l’abitudine.
Quando doniamo, si direbbe che avviene qualcosa di strano: compiamo un atto gratuito eppure al contempo non agiamo «per niente». Questa situazione ha portato alla formulazione di un paradosso piuttosto intrigante.

Tassazione di ieri, tassazione di oggi: qualche riflessione sul sistema fiscale di Roma e su alcune conseguenze politiche e implicazioni etiche del “pagare le tasse”.

leopardi_stamp_small
Anche io, diversi anni ormai, ho preso posizione nel dibattito sulle competenze, per usare la formula sintetica e efficace inaugurata da Sandro Invidia nel suo articolo Competenze elettorali.
passad_small1
L’ho trovato da Nicoletta, quella di Trame, la grande libraia gentile della strada accanto. Si intitola Il passadondolo (sottotitolo: Dizionario delle parole ritrovate e adottate da…, add editore, 2012) e un titolo così non passa inosservato.
piet_small
Autore massimamente controverso, spesso aspramente criticato in patria, e insieme osannato in Europa, Kim Ki-duk ci ha ormai abituato alle sue provocazioni.
Come è noto, in Italia l’insegnamento della filosofia è di tipo storico e questa impostazione, unica nella scuola superiore europea (con poche eccezioni parziali in Spagna e in alcuni Länder tedeschi), è stata spesso messa in discussione.
Nessuno (almeno di mia conoscenza) rimpiange la TV in bianco e nero, anche se conosco molte persone che sono assai critiche per quanto riguarda la qualità dei programmi.
cairo_small
Incredibile ma vero: quella "Divina" contro cui per anni ho sentito mugugnare i miei studenti torinesi e di cui più di un collegio docenti ha ratificato l’amputazione o la riduzione ai minimi termini, ebbene sì, proprio lei è riuscita ad entusiasmare il mio giovane pubblico di neofiti sulle rive del Nilo.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it