Attualità

«Ricordo il corpo insegnante della mia scuola pubblica. Sapete, avevamo un detto: chi non sa far niente insegna e chi non sa insegnare insegna ginnastica. Quelli che neanche la ginnastica, credo li destinassero alla nostra scuola». LEGGI
green
La sera del 4 febbraio 2013, nel quartiere Monteverde di Roma, a poche decine di metri dal palazzo in cui abitarono due dei poeti e intellettuali italiani più influenti del secolo scorso, alcune centinaia di persone si sono riunite per ascoltare una lettura poetica dai caratteri straordinari. LEGGI
j-edgar-poster-01_small
“E se avessi sbagliato tutto?”. Chissà quante volte è accaduto, a ciascuno di noi, di porci un interrogativo di questo genere. Quante volte, ripensando ad alcune scelte compiute in passato, siamo stati assaliti dal dubbio di avere intrapreso la strada meno opportuna o meno vantaggiosa. LEGGI
Monte_Rosa_east_face_small
La poesia contemporanea non sembra godere di buona fama presso il grande pubblico. Relegata ai margini dell’industria editoriale in collane, riviste e programmi radiofonici iperspecializzati, o in coda alle rubriche culturali di qualche rivista e agli inserti culturali dei quotidiani. LEGGI
Col paradosso della donazione Derrida ha «fatto scomparire» il dono. La settimana scorsa, ho cercato di «rimettere le cose a posto». Si trattava però di un esito che rischiava l’effimero, in assenza di una definizione di dono capace di offrire un impianto concettuale solido. Oggi è tempo di trovare tale definizione. LEGGI
Qualche giorno fa lo sguardo mi è caduto – in senso quasi letterale – sulla rubrica “Zona critica” del Venerdì di Repubblica, dal titolo “Tanti caratteri, ma poco carattere: la grafia fasulla invade libri e PC”, a firma Nicla Vassallo. LEGGI
ANTEPRIMA FILOSOFIA SQUARE
La settimana scorsa, con Derrida, abbiamo visto scomparire il dono: a donar per niente non si dona davvero e a donar per qualcosa non si compie un gesto di totale gratuità, quale un atto di donazione dovrebbe essere. LEGGI

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it