Skip to content

Attualità

pag_34_small
La celebre scrittrice spagnola Alicia Giménez-Bartlett ricorda gli anni di insegnamento al liceo e svela il segreto della sua professione: star soli.
r_ricerca_logo_red
Un modello di intervento a favore dei bambini “a rischio” delle classi prima e seconda della scuola primaria.
saint_cecilia_small
Nelle scuole medie non si dovrebbe studiare storia della letteratura. Si dovrebbe aiutare lo studente a diventare un buon lettore, leggendo.
r_ricerca_logo
Capire come nell’infanzia e nella adolescenza si formano le idee politiche è di grande utilità per un’educazione alla cittadinanza.
socrate_small
La misologia, alla lettera «odio verso la ragione», è una malattia che colpisce talvolta coloro che si dedicano alla filosofia. Chi ne è affetto farebbe bene a riandare a quella miniera di saggezza e umanità che è il Fedone di Platone.
leone_x_small
Quel mare di braccia levate verso l’alto in Piazza San Pietro, per cogliere un momento di papa Francesco da fissare in fotografia con tablet e smartphone, ci rimanda, per contrasto, al tempo in cui il ritratto del papa era ben codificato, carico di simboli, di allusioni al potere e di intrecci sotterranei.
ANTEPRIMA ARTE SQUARE
Le neuroscienze offrono un contributo imprescindibile per capire i processi con cui apprezziamo le opere d’arte, sia visive che letterarie. Infatti, come diceva Oscar Wilde, «è dentro il cervello che il papavero è rosso, la mela odora e l’allodola canta».
rousseau_small
In un gruppo sociale chi deve decidere? Si tratta di uno dei problemi tra il sociale e il politico più intriganti. La soluzione di Rousseau è una delle opzioni teoriche più note: “Ciascuno di noi mette in comune la sua persona e tutto il suo potere sotto la suprema direzione della volontà generale”.
Euphrosyne_small
Sorprendente e - ovviamente - del tutto non convenzionale fu l’interesse dello “scapigliato” Carlo Dossi per l’archeologia e il mondo antico.
Quando genitori e figli rievocano i ricordi comuni, li interpretano e ricostruiscono le storie di famiglia, nasce una piccola comunità interpretativa.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it