Attualità

dis_tecnico_superiori_small
Perché non mettiamo l’istruzione, la formazione e l’orientamento al centro del rilancio del paese? Questo vuol dire pensare al futuro, questo vuol dire pensare ai giovani. Perché non pensiamo alle scuole come centri in cui l’apprendimento è possibile tutto il giorno, anche in orari differenti da quelli delle lezioni istituzionali?
arrows_small1
Leggo in alcune dichiarazioni che un terzo delle risorse europee sarà destinato al potenziamento dei servizi per l’impiego. Mi vengono in mente alcune riflessioni: li conoscete, i servizi per l’impiego italiani? Ne conoscete il livello? Avete idea delle funzioni a cui debbono rispondere e degli standard qualitativi medi degli operatori?
amor_cortese_small
In generale, si è notato che le parole dell’ambito della cortesia sarebbero meno usate di un tempo, mentre lo sarebbero di più quelle di una società individualista, competitiva e poco educata.
Sono sinceramente affascinato da due autori della mia casa editrice che se le danno di santa ragione sul tema centrale del nostro lavoro: a che serve quello che facciamo ogni giorno?
munch150_small
Una grande mostra celebra a Oslo, dal 2 giugno al 13 ottobre, i 150 anni della nascita del pittore norvegese Edvard Munch. Per la serie “Exhibition. La grande arte al cinema”, il 27 giugno, in contemporanea mondiale, è stato proiettato via satellite il film Munch 150, regia di Phil Grabsky e Ben Harding, per illustrare la mostra e la sua progettazione.
ambrogio_agostino_small
Se dobbiamo studiare ciò che sta alla base della nostra cultura, insegniamo ai nostri alunni a fare l’orto: abbiamo una parentela più prossima con la civiltà contadina che con l’impero romano.
discuss1_small
"Prof, ce l'ho in mente ma non riesco a spiegarmi!". Quante volte maestri e professori si sono sentiti rivolgere queste parole dai loro studenti?
teatro_scuola_small
Buone pratiche per l’apprendimento delle lingue degli studenti con Bisogni Educativi Speciali in un liceo artistico milanese.

Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli studi antropologici che hanno cercato di coinvolgere i bambini nella ricerca. L'idea è che per conoscerne le esperienze e i punti di vista non basti più fare domande ai genitori, ma occorra parlare direttamente con i più piccoli.

disocc1_small
In Italia, qualsiasi provvedimento che voglia incidere in maniera strutturale sui Neet (i giovani che non studiano né lavorano, né sono in formazione) deve tener conto dei principi di empowerment, autonomia, responsabilità.