Attualità

18_Morbelli_Alla_stazione_centrale__Roma_Ente_autonomo_small
A Rancate (CH) la mostra Un mondo in trasformazione: la grande pittura italiana dell’Ottocento si interseca con storia e letteratura. LEGGI
logo ricerca verde
Immagini come sassi gettati nello stagno della nostra fantasia. Oggi Italo Calvino avrebbe compiuto 90 anni. Lo ricordiamo attraverso una delle sue Lezioni americane meno note, quella sulla Visibilità: forse la più urgente fra le proposte da prendere in considerazione per il nostro millennio. LEGGI
Ci sono gli entusiasti sostenitori dell’introduzione del digitale a scuola e ci sono le voci fuori dal coro. Tra queste, la prima che abbiamo voluto sentire è quella di Roberto Casati, autore del recente saggio Contro il colonialismo digitale. LEGGI
verdino
Accelerazioni e frenate scandiscono il cammino della scuola 2.0, il dibattito sul digitale prosegue. È il momento di fare il punto della situazione: ci proviamo nel prossimo numero de La ricerca. LEGGI
quadrato_loescher_01
Sono rari i progetti didattici centrati sull’uso delle tecnologie digitali che non siano fondati su slogan a effetto, destinati da una parte a rappresentare l’entusiasmo di coloro che li realizzano e dall’altra ad attirare l’attenzione mediale, col solo risultato di approssimare allo zero la credibilità scientifica del percorso e di procedere a inaccettabili semplificazioni dei risultati ottenuti. LEGGI
mus_small
Il 13 ottobre è la prima Giornata nazionale delle famiglie al museo, F@Mu. In tutte le regioni d’Italia, gli istituti culturali che hanno aderito all’iniziativa offrono l’ingresso gratuito o propongono attività e laboratori per tutta la famiglia. LEGGI
Soprattutto, il sistema di istruzione nazionale è stato negli ultimi anni teatro di una “riforma” dettata soprattutto da esigenze di cassa: in nome del risparmio, tutti gli ordini e i tipi di scuola hanno visto tagliati posti di lavoro, ovvero ore di lezione, ossia occasioni di apprendimento. LEGGI
sillabar_SMALL
Il rapporto OCSE-ISFOL suscita considerazioni che possono sembrare ovvie, ma che dovrebbero essere usate per sottolineare il carattere “classista” della scuola italiana (che non riesce a rompere i circuiti virtuosi o viziosi che tengono le persone ancorate al loro background culturale) e soprattutto per cominciare a vedere la scuola come uno degli attori del sistema educativo. LEGGI

Giovannini ha detto che il nostro è un paese di inoccupabili. Giovannini è ministro del Lavoro, che giudica le conseguenze di un sistema di istruzione. Chissà se la causa di questo sfacelo ha un'opinione in merito, e magari riesce anche a farmi sapere a cosa debbo preparare i miei figli adolescenti.

LEGGI
albatri_small
In linea di principio non siamo tra coloro che diffidano dei pittori che scrivono o dei letterati che dipingono”. Così scriveva Eugenio Montale sul “Corriere della Sera” nel 1954 recensendo la ristampa di un volume di Poesie di Filippo De Pisis: ed egli pensava certo al grande pittore ferrarese – suo coetaneo, poiché entrambi erano del 1896 – e pure a se stesso, che da sempre si dilettava di pittura. LEGGI

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it