Skip to content

Attualità

quadrato_loescher_01
Qualche sera fa ho visto più o meno per caso Code Name Geronimo, film uscito in Italia nel 2012; diretto da John Stockwell, ricostruisce l’operazione che si concluse con l’uccisione di Osama Bin Laden. La vicenda è nota e la trama è di conseguenza abbastanza noiosa – ad un certo punto credo di essermi addirittura addormentato –, ma quel che colpisce è l’uso intensivo delle tecnologie.
ANTEPRIMA FILOSOFIA SQUARE
L'articolo di Piras Abolire la storia della filosofia è un estratto dell’intervento presentato a Trento nel novembre 2012 e raccolto negli atti del Convegno Cosa insegnare a scuola, cui è seguito un dibattito molto ricco. Vorrei segnalare qui il dibattito e offrire una sintesi del testo, che mi riservo di discutere prossimamente. Il titolo del presente intervento, ad ogni modo, anticipa qualcosa del mio giudizio.

Note a margine di un nuovo libro del grecista Giorgio Ieranò

Caspar_David_Friedrich_-_Evening_Landscape_with_Two_Men_small
La filosofia ha tante cose importanti e urgenti da dire.
Pochi giorni fa, al convegno nazionale “L’innovazione tecnologica nella scuola italiana e i capi d’istituto. Quali orientamenti per una politica sostenibile ed efficace?”, un’ineffabile relatrice ci informava che, secondo recenti e attendibili ricerche scientifiche, è proprio Facebook la fonte di informazione privilegiata da parte di moltissimi tra i nostri adolescenti.
fried_small
Un commento all'articolo di Gian Paolo Terravecchia "E se fosse la filosofia a causare la meraviglia?".
pink
I colori fanno parte della nostra vita quotidiana e del nostro linguaggio: diventiamo bianchi per lo spavento, vediamo rosso, siamo al verde. Il significato culturale dei colori, però, non è lo stesso nel tempo, né nelle varie aree geografiche.
ANTEPRIMA STORIA square
Sulla questione del racconto per immagini dello sterminio pesano come macigni questioni di tipo etico (è giusto mostrare immagini così crude?), epistemologico (cosa raccontano le immagini, fotografie o video, se non un punto di vista parziale, circoscritto, limitato?), storiografico (chi ha prodotto le immagini? perché? quanto è affidabile una fotografia come fonte?).
convergenze square
Esistono la macrostoria, la microstoria, ma anche quella che si può chiamare la ministoria, cioè la riduzione della storia ad aneddotica comica e banale, il rovescio grottesco della storia.
canyons_small
Presentato fuori concorso a Venezia, The Canyons è un’interessante riflessione metalinguistica sul fare cinema, o meglio sull’impossibilità di fare cinema. Le inquadrature iniziali descrivono aree urbane desertificate e fatiscenti. Cinematografi abbandonati e cadenti sembrano annunciare la morte del cinema - o forse solo dell’esperienza collettiva della visione, del luogo in cui si consuma un rito sociale, sacro.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it