Superare un'idea di Medio Evo stereotipata, grazie a Dante e alla Commedia, in cui l'antichità classica è onnipresente e interpretata in modo originale.
In attesa di poter ammirare nuovamente dal vivo la Vittoria alata di Brescia (statua notissima, amata da Carducci e D’Annunzio) nella sua nuova collocazione all’interno del Capitolium, qualche considerazione sul culto della Vittoria in età romana, carico di forti valenze ideologiche.
Sul rapporto dei Greci e dei Romani con la scienza e la tecnologia c’è ancora molto da dire, anche per smentire la convinzione che il mondo classico avesse sviluppato la prima più che la seconda.
Commenti e note su Saffo, Lucrezio, Virgilio, Tibullo, Eschilo, Platone, Sofocle ed Euripide rinvenute nelle carte di Sereni mostrano un approccio privato e antiretorico agli autori antichi.