Skip to content

Letteratura

Exhibitons – The Divine Comedy: Heaven, Hell, Purgatory revisited by Contemporary African Artists, curated by Simon Njami – Artists Include: Jane Alexander, Fernando Alvim, Ghada Amer, Joël Andrianomearisoa, Kader Attia, Sammy Baloji, Berry Bickle, Bili Bidjocka, Wim Botha, Zoulikha Bouabdellah, Mohamed Bourouissa, Nabil Boutros, Edson Chagas, Loulou Cherinet, Lawrence Chikwa, Kudzanai Chiurai, Dimitri Fagbohoun, Franck Abd-Bakar Fanny, Jellel Gasteli, Pélagie Gbaguidi, Kendell Geers, Frances Goodman, Nicholas Hlobo, Mouna Karray, Amal Kenawy, Majida Khattari, Kiluanji Kia Henda, Jems Koko Bi, Abdoulaye Konaté, Nicène Kossentini, Ndary Lo, Ato Malinda, Pascale Marthine Tayou, Julie Mehretu, Myriam Mihindou, Nandipha Mntambo, Aïda Muluneh, Hassan Musa, Wangechi Mutu, Mwangi Hutter, Youssef Nabil, Lamia Naji, Moataz Nasr, Cheikh Niass, Maurice Pefura, Zineb Sedira, Yinka Shonibare MBE, Guy Tillim, Andrew Tshabangu, Minnette Vári, Dominique Zinkpè – SCAD Museum of Art, Fall 2014 – Photography by M
Il nostro debito verso Dante è grande: nella sua opera creativa e fortemente anticipatrice tratta temi universali e crea una lingua potente, fatta per raggiungere le generazioni future.
RI_20_cover_square
È uscito il numero 20 de «La ricerca». In cui raccontiamo Dante: un Dante universale, sorprendente e stimolante.
Caminito_square
Attraverso una protagonista sui generis, capace di fare sempre la scelta sbagliata, Giulia Caminito dà voce a inquietudini sociali e generazionali, lasciandoci liberi di prendere le distanze.
petruccioli3_square
Dall’incontro tra una classe di apprendisti traduttori e traduttrici marocchini e il traduttore Daniele Petruccioli è nato un dialogo sul lavoro editoriale, sulla deontologia professionale e sull’intercultura.
alvi1_square
In un mondo letteralmente sul punto di collassare, di finire, di implodere in sé stesso, qual è il senso dell'arte, e della letteratura?
Lisa2 copia_square
Una lettura di “Memorie dal sottobosco. Un coleottero dei funghi” di Tommaso Lisa
pissarro-la-lavandaia_square
Due fiabe italiane dall'intreccio simile presentano diversità significative, con ricadute stilistiche e estetiche dovute all’appartenenza ad ambienti sociali lontani.
ritratto2_square
Leonardo Sciascia nel centenario della nascita.
Phenomena2_square
C'è un podcast in cui la voce in prima persona di scrittrici eccezionali rivive evocata in una seduta spiritica online. Ed è una delle cose più belle che potete ascoltare, oggi.
collage_DANTE_square
Studenti e insegnanti delle Scuole Amiche: aiutateci a far rivivere Dante nelle pagine dell'agenda Loescher 2021-22.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it