C'è un podcast in cui la voce in prima persona di scrittrici eccezionali rivive evocata in una seduta spiritica online. Ed è una delle cose più belle che potete ascoltare, oggi.
Una raccolta di scritti critico-saggistici di Vittorio Bodini finora dispersi consente di ricostruire un tassello della storia letteraria tra Fascismo e Dopoguerra.
Tra i tanti meriti da attribuire all’iniziativa di Piero Gobetti, dobbiamo ricordare l’aver stimolato, in Italia, un dibattito teorico sulle ragioni e i modi del tradurre.
2020: la scienza e il pensiero magico. Riflessioni a partire da tre testi, molto diversi tra di loro, utili in classe per un percorso che parte dalla pandemia e riguarda il nostro essere cittadine e cittadini.