La guerra in Europa e lo scontro tra Est e Ovest sembrano un capitolo dimenticato della Storia, che ci riporta indietro nel tempo, non di anni, ma di secoli.
Tra spy story e fantasy, tra finzione e realtà: il capolavoro di Nikitin, scrittore ucraino di lingua russa, è uscito nove anni fa, ma continua a parlarci.
Letteratura “femminile” o “delle donne”? Libri che consolidano il famigerato “canone” o antologie che propongono un presunto “controcanone”? Il dibattito è aperto e l'8 marzo è un’occasione per continuare a discuterne.
A proposito di traduzioni belle o brutte: quali sono le funzioni della traduzione? Coerenza, adeguatezza, efficacia. Ma anche: tradurre è un gesto politico
Temi ma anche attitudini, prospettive di dialogo (o monologo), immagini: le relazioni tra testi musicali e testi letterari sono fittissime e imprevedibili. Continuiamo a parlarne.
Perché la buona traduzione non è necessariamente quella che “scorre” in italiano? Come resistere alla tentazione di correggere (errori, ripetizioni) o migliorare l’originale?