Skip to content

Istruzione

leggerepavia_small
”La scuola crea negli studenti un nesso inconscio tra il libro e il giudizio a cui lo studente viene sottoposto a partire dalla conoscenza delle pagine di quel libro. Quanto basta perché il libro si connetta alla figura del dovere e si distanzi definitivamente da quella del piacere.“
uni_bologna_small
Mi inserisco in questo dialogo perché la (scherzosa) provocazione di Sandro Invidia sulle ripercussioni dell’agenda digitale sulla scuola mi ha ricordato il dipinto di Laurentius de Voltolina del 1350, che ritrae una lezione all’Università di Bologna.
Impossibile tacere. Il dibattito avviato da Invidia è un’occasione troppo ghiotta per togliersi alcuni sassolini dalle scarpe.
r_ricerca_logo
Avevo appena terminato la lettura di uno dei libri più importanti che mi sia capitato di incontrare sulla scuola, Costruire competenze a partire dalla scuola di Philippe Perrenoud, quando, subito dopo, mi sono imbattuto nel dibattito sul divario digitale avviato da Sandro Invidia sulle pagine online de La ricerca.
Il dibattito in corso su La Ricerca sul «digital divide» mi ha dato da pensare. Non vorrei entrare direttamente nella discussione, quanto piuttosto dare un contributo a margine, riflettendo sulla novità delle tecnologie informatiche in didattica a partire da una mia recente esperienza.
r_ricerca_logo
L'articolo pubblicato su La ricerca ieri (a proposito delle ripercussioni dell'Agenda Digitale sulla scuola italiana) ha suscitato alcune riflessioni e stimolato un breve ma significativo scambio, che di seguito pubblichiamo.
agenda1_small
Sedete al tavolo di un bar (o di un ristorante, o della vostra cucina...) con un/a insegnante. Chiacchierate del più e del meno per circa 20 minuti, poi, all'improvviso, buttate lì con nonchalance questa domanda: "e dell'agenda digitale? che mi dici?".
damele_compet_small
Il Ministro Profumo ha recentemente firmato il testo definitivo del Regolamento recante le indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione.
"La Rete siamo noi. Dobbiamo tesserla perché sia un luogo dove stare bene, crescere e migliorare, e non una tela in cui rimanere invischiati."
art9_small
Articolo 9 della Costituzione: Progetto e Concorso nazionale. Cittadinanza attiva per la cultura, la ricerca, il paesaggio e il patrimonio storico e artistico.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it