Skip to content

Istruzione

IB_logo_small
Da diverso tempo si parla di una prossima riforma dell’Esame di Stato italiano. Ancora non è chiaro in quale modo cambierà, o se sarà ispirata a un qualche modello straniero. Tuttavia esiste anche un esame che non ’appartiene’ a nessuna nazione: l’IB, cioè l’International Baccalaureate.
Nel suo recente libro Nativi digitali. Crescere e apprendere nel mondo dei nuovi media lo psicologo Giuseppe Riva fornisce un quadro sintetico e completo degli effetti delle nuove tecnologie sul modo di pensare, sentire e relazionarsi di coloro che le utilizzano abitualmente, con particolare attenzione ai giovani.
Che cosa cambia per lo studente quando studia una materia in lingua straniera veicolare? E per l’insegnante che in lingua straniera fa lezione? Utilità e fondamenti della metodologia CLIL.
Penang_Malaysia_Street-art-10_small
Abbiamo chiesto alla professoressa Giulia Guglielmini, dirigente scolastico del Convitto nazionale Umberto I di Torino, di raccontarci come sta realizzando nel suo istituto la “rivoluzione copernicana” del CLIL.
«Il complesso di Edipo praticamente sarebbe...». Praticamente? Opportunamente, non c'è nulla di meno pratico del complesso di Edipo. Eppure il confine tra pratico e teorico nei vezzi e vizi linguistici dei nostri studenti è qualcosa di sfumato, tanto da non essere quasi più percettibile.
Un po' in tutta Italia si sono svolti  i Percorsi Abilitanti Speciali (PAS): si tratta di corsi di formazione divisi in diversi moduli, al termine di ciascuno dei quali “l'abilitando” sostiene un esame, orale e scritto. Tra le attività previste per l'esame vi era la realizzazione di un eBook, da commentare in sede di prova finale.
Ivy-League_small
Come accedere alle università più prestigiose del mondo: la guida ragionata di un diciassettenne per coetanei cervelli in fuga.
Capita che, improvvisamente, ti trovi a trascorrere intere giornate (molte) con un gruppo di persone – 6, in genere – che spesso non hai mai visto in vita tua. In una scuola nella quale molto facilmente non hai mai messo piede prima. È la sorte dell’esterno: queste le sue divagazioni.
Reazioni alle dichiarazioni del sottosegretario Reggi, in attesa che il 15 luglio sia resa nota la bozza del “Cantiere Scuola” del PD.
volpe_small
Il bravo Esopo, nella sua favola sulla volpe e l’uva, l’ha rappresentato efficacemente: siamo capaci di ostentare disdegno per ciò che non riteniamo alla nostra portata. Capita così che nel mondo della scuola molti, lamentando una serie di problemi effettivamente reali e oggettivi legati al lavoro sulla tesina per l’esame di Stato, ne invochino l’abolizione.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it