Skip to content

Istruzione

C’è stato un tempo in cui la difficile storia della valutazione ha previsto alcuni aggettivi, da tempo caduti in disgrazia, ma che pure tracciavano una strada, purtroppo contraria a quella che si sta percorrendo: descrittiva e formativa.
batini_small
Una scuola da ripensare: la difficoltà dell’Istruzione Tecnica, della formazione professionale, dell’Istruzione degli Adulti.
textile_sweeper2
Anche quest’anno i docenti di scuola media dovranno stilare per ogni alunno un “consiglio orientativo”. Una pratica obsoleta che sarebbe ora di abbandonare.
scuola_small
È appena uscita la circolare ministeriale 3 del 13 febbraio 2015 sull’"Adozione sperimentale dei nuovi modelli nazionali di certificazione delle competenze nelle scuole del primo ciclo di istruzione".
Il successo scolastico è il risultato di un efficace processo di insegnamento e apprendimento. Anche il recupero lo è. Il resoconto di un felice progetto in un liceo romano.
r_ricerca_logo
Chi ha paura del drago grosso e cattivo? Un libro spiega perché la Cina ha il migliore (e il peggiore) sistema educativo nel mondo, e Remo Ceserani l'ha letto per noi.
sc1_small
Si sono messi "in ascolto", dice Davide (Faraone). E poi a scrivere: lettere, agli insegnanti. Una l'ha ricevuta Marina Boscaino, che ce la racconta.
Dopo l'intervista all'on. Malpezzi, la parola passa all'On. Chimienti: l'approfondimento su La buona scuola continua.
la-buona-scuola_small
Abbiamo intervistato l'on. Malpezzi, docente e deputata del PD, membro della VII Commissione della Camera, all'indomani della fine delle consultazioni previste dall'iniziativa governativa de "La buona scuola".
rapporto1_small
Prima analisi dei dati del secondo Rapporto sul Sistema Educativo Italiano.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it