Più di mille partecipanti da tutt'Italia per la sesta edizione del Concorso di filosofia per studenti delle superiori, appena conclusasi con la due giorni bolognese, l’8 e il 9 marzo scorsi.
Un extrême désir. Natura e possibilità del desiderio” è il titolo dell'edizione di quest'anno del concorso, che mette a fuoco il rapporto dell’uomo con la realtà.
Gran finale del concorso di filosofia, che ha visto la partecipazione di più di 850 tra docenti e studenti provenienti da tutta Italia. Un resoconto della due giorni finale e tutti i vincitori.
Cos’è l’amore? Per Platone, dice Matteo Nucci, è una forza capace di attraversare le parti dell’anima e restituirci la nostra interezza. Purché accettiamo di misurarci con il dolore e la fatica.
«Poche cose ci influenzano quanto le nostre reciproche interazioni. E ciò è tanto più vero quando le interazioni hanno carattere pedagogico». Terzo appuntamento con la lettura di “La quarta rivoluzione” di Luciano Floridi.
Giano bifronte esprime il passaggio tra il vecchio e il nuovo, e personifica il momento di mezzo, la condizione del “tra”: il dio della tecnologia, dunque.
Quali sono conseguenze e rischi dell'eterno presente del web? Che il passato sia costantemente riscritto e la storia ridotta al qui e ora, risponde Luciano Floridi.