Skip to content

Autore

Gian Paolo Terravecchia

Cultore della materia in filosofia morale all’Università di Padova, si occupa principalmente di filosofia sociale, filosofia morale, teoria della normatività, fenomenologia e filosofia analitica. È coautore di manuali di filosofia per Loescher editore. Di recente ha pubblicato: “Tesine e percorsi. Metodi e scorciatoie per la scrittura saggistica”, scritto con Enrico Furlan.

leviatano_small
La democrazia, coi suoi controlli incrociati e i suoi meccanismi dialettici, è la forma di governo che allontana la paura dal politico.
tesine_small1
Uno scambio corretto ed efficace di email e di file tra studente e docente non è impossibile. Vediamo come.
quadrato_loescher_01
Il cervello nella vasca di Putnam e il "minority report" di Ferraris.
situazione_grammatica_cover_small
"La situazione è grammatica" è un testo che "castigat ridendo mores": smaschera e censura le cattive pratiche linguistiche con il sorriso e, quando serve, col ridicolo.
romanae1_small
“Unicuique suum. Radici, condizione ed espressioni della giustizia”: si sono appena concluse le "Romanae Disputationes" 2016. Ecco com'è andata.
RD_small
Dopo il successo delle prime due edizioni, crescono ancora le Romanae Disputationes
MIUR_OCSE_2012_small
Sul commento del MIUR ai dati OCSE PISA 2012: Studenti, computer e apprendimento: dati e riflessioni.
scotto_small
Lo storico della pedagogia Adolfo Scotto di Luzio si è recentemente aggiunto alla schiera dei critici della rivoluzione digitale in atto nella scuola. Leggiamo "Senza educazione. I rischi della scuola 2.0".
canova_socrate_small
Nella sua ultima, drammatica battaglia dialettica Socrate usa tecniche di akido verbale. Leggiamone il resoconto di Platone.
logo ricerca verde
Siamo in un pub, entra una ragazza di rara bellezza. Intorno a lei, quattro amiche da cui si distingue. Noi siamo in cinque. Che si fa?

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it