Skip to content

Autore

Gian Paolo Terravecchia

Cultore della materia in filosofia morale all’Università di Padova, si occupa principalmente di filosofia sociale, filosofia morale, teoria della normatività, fenomenologia e filosofia analitica. È coautore di manuali di filosofia per Loescher editore. Di recente ha pubblicato: “Tesine e percorsi. Metodi e scorciatoie per la scrittura saggistica”, scritto con Enrico Furlan.

zagr_small
Con la lectio magistralis di Gustavo Zagrebelsky ha preso avvio il Concorso nazionale “Romanae Disputationes”, dal titolo “Unicuique suum. Radici, condizioni ed espressioni della giustizia”.
quadrato_loescher_01
Vi è una duplice condizione paradossale della moda che è stata colta dal filosofo e sociologo tedesco Georg Simmel. Vediamo quali sono questi due paradossi e da cosa derivano.
logo ricerca fucsia
Il domandare è una delle più belle e complesse tra le attività umane. Esso vibra del desiderio della risposta, del timore che essa non sia, o che non sia quella attesa o sperata.
quadrato_loescher_01
Ogni domanda che si occupa di domande è ipso facto una metadomanda?
ex-machina_small
Si può dire di una macchina che è intelligente? Le macchine possono pensare? Le vediamo quotidianamente all’opera: computano, elaborano dati, traggono inferenze. Ma l’intelligenza è tutta qui?
RD16_small
«A ciascuno il suo», dicevano i romani. Resta però ancora molto da comprendere: qual è il «suo» che ciascuno può legittimamente rivendicare?
lettere1_small
Almeno a un primo sguardo, ci si chiede cosa ci fa "Lettere di uno sconosciuto" tra le opere di Zhang Yimou. La filosofia sociale ci viene in aiuto.
quadrato_loescher_01
Ora che siamo nell'interregno, scopriamo che la zona vaga non è poi tanto vaga.
logo ricerca fucsia
Addentriamoci nella zona di confine tra letteratura e filosofia: una tassonomia di opere sembra possibile, anche se alcune sfuggono alle etichette. Che fare?
logo ricerca verde
La filosofia è riducibile a un genere letterario? Vediamo insieme due tra le più autorevoli teorie estetiche che negano la continuità tra le due.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it