Skip to content

Autore

Gian Paolo Terravecchia

Cultore della materia in filosofia morale all’Università di Padova, si occupa principalmente di filosofia sociale, filosofia morale, teoria della normatività, fenomenologia e filosofia analitica. È coautore di manuali di filosofia per Loescher editore. Di recente ha pubblicato: “Tesine e percorsi. Metodi e scorciatoie per la scrittura saggistica”, scritto con Enrico Furlan.

logo ricerca fucsia
Che fine ha fatto la filosofia? Nelle tracce proposte per le simulazioni sembra non esserci spazio per questa disciplina.
quadrato_loescher_01
Per riuscire a focalizzarsi sulla discussione bisogna curare molto la relazione, dice il saggio. Se pensate che dibattere significhi voler asfaltare metaforicamente l'avversario, questo articolo vi farà cambiare idea (senza spargimento di sangue).
RD2017_small
Più di mille partecipanti da tutt'Italia per la sesta edizione del Concorso di filosofia per studenti delle superiori, appena conclusasi con la due giorni bolognese, l’8 e il 9 marzo scorsi.
Chicago_debate_small
Esce in Italia "Il debate nelle scuole", traduzione di un testo di Sanchez utile a chiarire il protocollo WSDC, uno dei modi per svolgere i "debate" in classe.
Ancora sull'uso del cellulare in classe: vediamo perché quella di introdurre l’art. 328-bis non è una buona proposta.
verza_small
Che cos'è che attrae, della montagna, e che tipo di esperienza è salire in quota? Lo abbiamo chiesto a Gianpietro Verza, progettista elettronico, guida alpina da più di trent'anni. Ci ha dato delle risposte bellissime.
4_small-1
Il traffico a Katmandu. Le scimmie che ti prendono in giro. La bambina-dea. Il suono del sarangi. Cose viste e vissute in Nepal.
4Ghandruk_small
Dieci giorni tra natura e cultura, in un Paese dai paesaggi mozzafiato che ci ha accolto con grande ospitalità.
mountainhack1_small
Che cos'è un hackathon? E cosa c'entra con un viaggio di 15 studenti di 11 scuole italiane in Nepal?
logo
Un extrême désir. Natura e possibilità del desiderio” è il titolo dell'edizione di quest'anno del concorso, che mette a fuoco il rapporto dell’uomo con la realtà.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it