Skip to content

Autore

Redazione La Ricerca

teatro_scuola_small
Buone pratiche per l’apprendimento delle lingue degli studenti con Bisogni Educativi Speciali in un liceo artistico milanese.
asai1_small
Un’intervista a Daniela Aigotti, che da anni insegna italiano agli stranieri e opera anche nell’ambito di associazioni di volontariato come l’ASAI.
sacra_famiglia_small
La Sacra Famiglia con San Giovannino del Sodoma a Montepulciano
ANTEPRIMA SOCIETA SQUARE

La pace ha bisogno di cultura, ha bisogno di un pensiero, ha bisogno di solidità, di studio e di ricerca.

storie_small
Giunto alla sua quarta edizione, il convegno biennale ”Le storie siamo noi” è la prima iniziativa scientifica e divulgativa italiana dedicata interamente al rapporto tra scienze della narrazione e orientamento. Esperti di varie discipline e operatori della formazione, dell’istruzione e dell’orientamento s’incontrano per fare il punto sui recenti sviluppi teorici e applicativi dell’approccio narrativo.
Se le idee politiche dei bambini nascessero per estensione del modello paterno, le condizioni economiche dovrebbero avere scarsa importanza.
pag_34_small
La celebre scrittrice spagnola Alicia Giménez-Bartlett ricorda gli anni di insegnamento al liceo e svela il segreto della sua professione: star soli.
tradurre_1small
A quanti passaggi e a quante mani sottostà un testo prima di arrivare sotto gli occhi del lettore? Come se la cava il traduttore alle prime armi davanti agli splash e ai sigh?
art9_small
Articolo 9 della Costituzione: Progetto e Concorso nazionale. Cittadinanza attiva per la cultura, la ricerca, il paesaggio e il patrimonio storico e artistico.
logo ricerca fucsia
L’Accademia di Svezia ha conferito il premio Nobel per la letteratura 2012 allo scrittore Mo Yan, “perché con il suo realismo allucinatorio fonde racconti popolari, storia e contemporaneità”.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it