Skip to content

Autore

Elena Rausa

Docente di Lettere nei Licei e Dottoressa di Ricerca in Italianistica. Ha pubblicato tre romanzi: “Le invisibili” (Neri Pozza, 2024), “Ognuno riconosce i suoi” (Neri Pozza, 2018), “Marta nella corrente” (Neri Pozza, 2014).

1_square
La storia dell’archeologia può servire alla formazione del cittadino? Intorno alla “Regina inscriptionum” di Gortina.
maaza_mengiste_re_ombra_square
Intorno a “Il re ombra” di Maaza Mengiste, in cui vicenda dell’invasione coloniale italiana in Africa orientale e la resistenza etiope si stagliano in un quadro epico e tragico.
bosco_square
Dove il mito dell’identità si perde, nasce l’Europa. Alcune riflessioni a margine dei libri di Federica Manzon e Maurizio Bettini.
comp_quammen_miller2
2020: la scienza e il pensiero magico. Riflessioni a partire da tre testi, molto diversi tra di loro, utili in classe per un percorso che parte dalla pandemia e riguarda il nostro essere cittadine e cittadini.
paolin_cover_square
"Anatomia di un profeta" è un testo perfetto per questi giorni. Ecco perché.
benesseredigitale_logo2
Se il lockdown si rivelasse anche una buona occasione? Riflessioni sull'uso delle tecnologie nella DAD e su un progetto di tre anni sulla media literacy.
1_small-1

Riflessioni a margine del saggio di Paolo Borruso, "Debre Libanos 1937. Il più grande crimine di guerra dell’Italia", Laterza.

Fontana1_small
Una lettura del nuovo romanzo di Giorgio Fontana, Prima di noi.
maioli_small
Il protagonista di “Un giorno ti ho parlato d'amore”, di Maura Maioli, è Calo, che lascia la provincia marchigiana per un viaggio lungo la costa adriatica, fino a Bologna, quindi nella campagna inglese. Un invito alla lettura.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it