Nell'attesa di poter ordinare il fuoco ad alzo zero alle batterie del Sistema Nazionale di Valutazione, allo scopo di avere misurazioni su base scientifica e graduatorie di merito trasparenti e indiscutibili con cui premiare la professionalità rilevata come efficace e – di riflesso – punire quella giudicata carente, il superiore ministro in carica passa il tempo a condannarci di fronte alla pubblica opinione.
“Quali sono le dimensioni massime di un ebook?": la domanda – rimbalzante in questi giorni su Facebook e ancora priva di risposte davvero esaustive e convincenti – è tutt’altro che ingenua o addirittura oziosa, come potrebbe forse apparire a prima vista.
“Papà, ma i cani dalmata sono solo bianconeri, come la Juventus?” sento chiedere per strada a un bambino, senza riuscire a capire dal tono se si augura che la risposta sia affermativa o negativa, e quindi – di riflesso – la sua identità di tifoso di calcio.
Costruire un team tech, strutturare un efficace sviluppo professionale, trovare il tempo, rendere la tecnologia pertinente, incoraggiarli: ecco i "5 consigli per aiutare gli insegnanti che lottano con la tecnologia", secondo Josh Work.
Il rapporto OCSE lo ha detto con chiarezza: ci vorrebbero ancora 15 anni perché l’Italia per quanto riguarda la percentuale di distribuzione delle Lavagne Interattive Multimediali arrivasse al livello del Regno Unito.
È di questo periodo il passaggio su RAI Uno di “Fuoriclasse 2”, seconda tornata della fiction televisiva con protagonista Luciana Littizzetto, che interpreta la professoressa Passamaglia, “docente di Lettere e Latino nel liceo scientifico Caravaggio di Torino”, come recita la relativa voce di Wikipedia.
Google si va sempre più connotando come fornitore di servizi di vario genere. Il meccanismo è percepito nell’ambito della gratuità, anche se un’analisi più completa ci rivela che esso richiede invece il continuo baratto con precise informazioni personali su preferenze, interessi e così via, utili per pubblicità mirata, indagini di mercato e tutto ciò che ne consegue sul piano del profitto.
“Come faccio a sapere se sono vere le cose che trovo su Internet per la tesina?” mi chiede A. durante un intervallo. Il quesito che mi pone M. in cortile è invece doppio: “Cosa succede in Ucraina, prof? C’è una specie di dittatura?”. Dall’integrazione di queste due domande con quello che avevo in mente io nasce una lezione un po’ particolare.
La ricetta per la scuola dell'inclusione: servono un clavicembalo, una viola da gamba, un po' di karaoke, musica sudafricana, ed essere disposti ad abbandonarsi alla musica.
Recita in modo sintetico ed efficace la voce di Wikipedia: Un libro è un insieme di fogli stampati oppure manoscritti delle stesse dimensioni rilegati insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina. Il libro, usato per acquisire informazioni o anche per divertimento, è ancora oggi lo "strumento principe del sapere".