Skip to content

Autore

Simone Giusti

insegna didattica della letteratura italiana all’Università di Siena, ed è autore di ricerche, studi e saggi sulla letteratura italiana, sulla traduzione, sulla lettura e sulla didattica della letteratura, tra cui Insegnare con la letteratura (Zanichelli, 2011), Per una didattica della letteratura (Pensa, 2014), Tradurre le opere, leggere le traduzioni (Loescher, 2018), Didattica della letteratura 2.0 (Carocci, 2015 e 2020), Didattica della letteratura italiana. La storia, la ricerca, le pratiche (Carocci, 2023). Ha fondato la rivista «Per leggere», semestrale di commenti, letture, edizioni e traduzioni. Con Federico Batini organizza il convegno biennale “Le storie siamo noi”, la prima iniziativa italiana dedicata all’orientamento narrativo. Insieme a Natascia Tonelli condirige la collana scientifica QdR / Didattica e letteratura e ha scritto Comunità di pratiche letterarie. Il valore d’uso della letteratura e il suo insegnamento (Loescher, 2021) e il manuale L’onesta brigata. Per una letteratura delle competenze, per il triennio delle secondarie di secondo grado.

intanto_small
Non siamo soli, se riconosciamo che nella nostra vita – intanto – ci sono anche gli altri. Intanto di Paolo Jedlowski è un testo ibrido, di confine, tra saggio sociologico e autobiografia.
Manzoni
Un libro ricostruisce il rapporto tra l'autore e la censura imposta dalla dominazione austriaca: un appassionante viaggio nella storia e nella letteratura risorgimentali.
olivia_small
Stare a casa in questi giorni, pur comprendendo il disagio evidente, può rappresentare un’occasione preziosa per capire l’importanza della scuola e, soprattutto, della didattica.
leggereforte2_small
Il progetto "Leggere: Forte!": un’ora di lettura al giorno, ogni giorno, in tutti gli asili e in tutte le scuole di una regione di oltre 22.000 kmq e quasi quattro milioni di abitanti.
3_small
Il libro Amano leggere, sanno scrivere di Golinelli e Minuto è una guida utile a insegnare italiano a norma di legge e a regola d’arte, con l’intento esplicito di formare persone che scrivono e leggono anche una volta uscite dalla scuola.
scuolapolitica_small
"La scuola è politica. Abbecedario laico, popolare e democratico", Effequ, di Federico Batini, Simone Giusti, Giusi Marchetta e Vanessa Roghi. Tutti autori de La ricerca. Leggetelo.
CeseraniG_small
Un intellettuale protagonista del suo (e del nostro) tempo: un libro dà conto del multiforme percorso e dell'impegno ultracinquantennale negli studi letterari.
saga_balo_small
Ci sono poeti che si possono portare in classe con più leggerezza di altri. Tiriamo fuori dalla cartella "Saga", di Roberto Balò; lo apriamo a caso, leggiamo ad alta voce.
6_small
Cos'è la biopoetica, e perché è così importante per gli studiosi di letteratura e per gli insegnanti? La recensione dell'ultimo libro di Michele Cometa.
tre_small
Tre opere potenti, tre intellettuali dotati di una grande forza argomentativa e di una generosità e di un coraggio nuovi: da qui può ripartire un pensiero capace di dare una forma e un senso alla vita nell'ecosistema Italia.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it