La scuola è politica

Tempo di lettura stimato: 7 minuti
“La scuola è politica. Abbecedario laico, popolare e democratico”, Effequ, di Federico Batini, Simone Giusti, Giusi Marchetta e Vanessa Roghi, a cura di Simone Giusti. Sono 21 voci, dalla A di Adulti alla Z di Zero, scritte da quattro autori con provenienze, punti di vista, voci diverse. Tutti autori de «La ricerca». Noi l’abbiamo letto in anteprima, e pensiamo che sia molto utile. Per gentile concessione dell’editore (che ringraziamo), pubblichiamo l’introduzione.

x

“La scuola non è politica”. Andatelo a raccontare a chi passa a scuola dieci o quindici anni della propria vita, entrando e uscendo ogni giorno alla stessa ora, trentatré settimane all’anno, con le vacanze e i turni già stabiliti prima ancora di iniziare l’anno scolastico, come in una fabbrica di Detroit nel 1925. Provate a spiegarlo a chi deve passare il suo tempo in quelle stanze insieme a persone che non ha scelto, per un motivo che non gli è ben chiaro, per fare cose non sempre comprensibili e sensate.

“La scuola non è politica”. Suona come una presa in giro per chiunque contribuisca, con le sue tasse, al mantenimento del sistema pubblico d’istruzione, alla manutenzione della democrazia, per vivere in un mondo di persone alfabetizzate, pacifiche, capaci di immaginare un futuro per sé e per gli altri.

La scuola non è politica. Chissà cosa ne pensano i genitori che assistono, a volte impotenti, alle sofferenze di quei figli che proprio non ci riescono a dare un senso alla loro permanenza a scuola: bullizzati, manipolati, irrimediabilmente annoiati. Che imparano la democrazia dalla sua negazione.

La scuola non è politica”. Chissà cosa ne pensa chi a scuola ha imparato a prendersi cura di sé e degli altri: coloro che hanno avuto l’opportunità di studiare e di scoprire il piacere della conoscenza nonostante un clima familiare poco favorevole o addirittura contrario. O chi, a scuola, ha conosciuto le persone più importanti della sua vita.

Mi viene in mente un episodio di un romanzo della saga di Harry Potter. In Harry Potter e l’Ordine della Fenice, il quinto della serie, i seguaci di Lord Voldemort prendono controllo del Ministero della Magia e incaricano la professoressa Dolores Umbridge dell’insegnamento di Difesa dalle Arti Oscure. Una materia difficile e fondamentale, poiché padroneggiarla consente al giovane apprendista di difendersi, qualora ce ne fosse bisogno, dai soprusi dei maghi e delle streghe intenzionati a destabilizzare il potere e ad avvalersi della magia per sottomettere e sterminare i babbani – muggles, ovvero i non maghi – e i mezzosangue, frutto dell’unione di maghi e babbani.
Il primo provvedimento della professoressa Umbridge ha un significato inequivocabile: entra in classe e abolisce ogni forma di esercitazione, ripristinando lo studio della materia sul libro di testo. Da questo semplice gesto, che di fatto rende quel tipo di studio assolutamente inutile, nasce la resistenza guidata da Harry Potter, il quale, per via della sua esperienza precedente, ha avuto modo di imparare alcuni incantesimi di difesa fondamentali, che insegna ai suoi compagni mostrando loro come si fa e facendoli provare e riprovare tra di loro. L’incantesimo più difficile e potente è l’Incanto Patronus, una delle specialitàdi Harry Potter.
Serve a combattere i Dissennatori (in inglese Dementors), delle creature terribili, che hanno il potere di svuotare di senso la vita delle persone a cui si avvicinano. La stessa autrice Joanne Rowling ha detto di essersi ispirata, nell’inventare questi personaggi, alla depressione. I Dissennatori sono la depressione fatta persona. Nei film sono rappresentati come dei fantasmi volanti vestiti di nero e incappucciati. La loro vicinanza fa raggelare l’ambiente circostante e anche i colori risultano attenuati, ingrigiti. Attraverso il loro ‘bacio’ – che deve essere autorizzato dal Ministero della Magia – possono addirittura risucchiare l’anima dalla bocca delle loro vittime. A loro è assegnato il ruolo di guardiani della prigione di Azkaban, dove sono rinchiusi i maghi e le streghe criminali.
I Dissennatori sono particolarmente temuti da Harry Potter, che non riesce a sopportarne la presenza senza svenire dal dolore provocato dall’evocazione del suo ricordo più terribile: il grido di dolore di sua madre che muore per salvargli la vita.
Per alleviare la tristezza causata dalla loro presenza il professor Lupin, insegnante di Difesa contro le Arti Oscure, consiglia di usare del buon cioccolato, ma per allontanare da sé i Dissennatori esiste un solo incantesimo, l’Incanto Patronus, appunto, che consiste nell’evocare tramite la bacchetta magica un ‘patrono’ che faccia da scudo. Questo Patronus di solito prende la forma di un animale argenteo, che cambia di mago in mago: quello di Harry Potter è un cervo, quello di Hermione una lontra (l’animale preferito dell’autrice Joanne Rowling), quello di Ron un cane, quello di Silente una fenice.
Ciascuno può vedere il proprio patrono sotto forma di animale che sfreccia nell’aria lasciando una scia luminosa. Ma non crediate che sia così facile da realizzare: l’Incanto Patronus è uno degli incantesimi più complessi del magico mondo di Hogwarts, e richiede una grande capacità di concentrazione. Per evocare il Patronus il mago o la strega devono focalizzare tutta l’attenzione sul loro ricordo più felice. Uno solo, preciso, che si possa immaginare esattamente, ricostruendolo nella mente come la scena di un film.

La scuola è politica. Ecco il nostro incantesimo. Una frase efficace, una formula magica. Provate a pensarlo (senza farvi distrarre da chi dice che la scuola è in declino, che la scuola non deve fare politica, che gli insegnanti non sono capaci, che gli studenti sono analfabeti…): la scuola è politica. Concentratevi sul vostro ricordo migliore: pensate a quella volta che la scuola vi ha reso felici, anche per un secondo.

La scuola è politica. Non è un vuoto ritornello, non è propaganda: è un dato di fatto. Riuscite a vederlo? Ancora no? Allora leggete questo libro.

La scuola è politica. Non è un vuoto ritornello, non è propaganda: è un dato di fatto. Riuscite a vederlo? Ancora no? Allora leggete questo libro. È una piccola cosa. Un inizio appena, nato da un gruppo di persone che, dal momento in cui il dibattito pubblico sembra orientato ad assecondare più o meno consapevolmente i desideri dei gruppi dirigenti della politica italiana e dei loro intellettuali e giornalisti di riferimento, i quali esprimono il bisogno di neutralizzare la scuola attraverso la negazione della sua natura, della sua vocazione e delle sue potenzialità, hanno deciso di ritrovarsi e di contribuire – con le parole, con le frasi, con il linguaggio – al rinnovamento del discorso pubblico sulla scuola.

Un discorso che, nelle nostre intenzioni, vorrebbe essere capace di esprimere i desideri e i bisogni dei cittadini democratici, degli studenti e dei loro familiari, i quali stanno finanziando la scuola e la stanno vivendo direttamente non per punizione – come vorrebbero farci credere i conservatori – ma per affrontare la vita in comune in una società complessa e laica. Parole e frasi che non facciano venir voglia di disinteressarsi alla scuola, perché ci fanno vergognare di lei, ci fanno sentire in colpa o ci consolano inutilmente, ma che, al contrario, smuovano il desiderio di andarle incontro e di abbracciarla. Parole che hanno l’ambizione, almeno per un po’, di cacciare via il demone della noia e del disinteresse per la scuola.

La scuola è politica. È inevitabile che lo sia, come ogni altro ambiente costruito da esseri umani allo scopo di educare, istruire, formare e orientare altri esseri umani.

La scuola è politica: per questo ci interessa e ce ne prendiamo cura.

Simone Giusti, Federico Batini, Giusi Marchetta e Vanessa Roghi, La scuola è politica. Abbecedario laico, popolare e democratico, Effequ, Firenze 2019


ADULTI – BULLI – COMPETENZE DISCIPLINE EMPOWERMENT – FANTASTICA – GENERE – H – IDA LETTURA MONDO – NUMERI – ORIENTAMENTO PARTECIPAZIONE – QUI PRO QUO – RISULTATI – SCRITTURA – TECNICA UFFA VOCE ZERO

x

Condividi:

Simone Giusti

ricercatore, insegna didattica della letteratura italiana all’Università di Siena, è autore di ricerche, studi e saggi sulla letteratura italiana, sulla traduzione, sulla lettura e sulla didattica della letteratura, tra cui Insegnare con la letteratura (Zanichelli, 2011), Per una didattica della letteratura (Pensa, 2014), Tradurre le opere, leggere le traduzioni (Loescher, 2018), Didattica della letteratura 2.0 (Carocci, 2015 e 2020), Didattica della letteratura italiana. La storia, la ricerca, le pratiche (Carocci, 2023). Ha fondato la rivista «Per leggere», semestrale di commenti, letture, edizioni e traduzioni. Con Federico Batini organizza il convegno biennale “Le storie siamo noi”, la prima iniziativa italiana dedicata all’orientamento narrativo. Insieme a Natascia Tonelli condirige la collana scientifica QdR / Didattica e letteratura e ha scritto Comunità di pratiche letterarie. Il valore d’uso della letteratura e il suo insegnamento (Loescher, 2021) e il manuale L’onesta brigata. Per una letteratura delle competenze, per il triennio delle secondarie di secondo grado.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it