Skip to content

Autore

Simone Giusti

insegna didattica della letteratura italiana all’Università di Siena, ed è autore di ricerche, studi e saggi sulla letteratura italiana, sulla traduzione, sulla lettura e sulla didattica della letteratura, tra cui Insegnare con la letteratura (Zanichelli, 2011), Per una didattica della letteratura (Pensa, 2014), Tradurre le opere, leggere le traduzioni (Loescher, 2018), Didattica della letteratura 2.0 (Carocci, 2015 e 2020), Didattica della letteratura italiana. La storia, la ricerca, le pratiche (Carocci, 2023). Ha fondato la rivista «Per leggere», semestrale di commenti, letture, edizioni e traduzioni. Con Federico Batini organizza il convegno biennale “Le storie siamo noi”, la prima iniziativa italiana dedicata all’orientamento narrativo. Insieme a Natascia Tonelli condirige la collana scientifica QdR / Didattica e letteratura e ha scritto Comunità di pratiche letterarie. Il valore d’uso della letteratura e il suo insegnamento (Loescher, 2021) e il manuale L’onesta brigata. Per una letteratura delle competenze, per il triennio delle secondarie di secondo grado.

maraviglioso_boccaccio_i_novellatori_SQUARE
Il valore d’uso della letteratura e il suo insegnamento: per un rinnovamento in profondità della didattica della letteratura.
agenda 2030
Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni: è l'obiettivo 7 dell'Agenda 2030 dell'ONU.
scrivere il teatro_square
Quando una scuola consapevole riesce a dare voce a studentesse e studenti, attraverso il teatro: il successo dell'ultima edizione del concorso del MI "Scrivere il teatro".
ninfea
Una marina di libri e Booq: in tempi difficili, riscoprire il valore della condivisione e della solidarietà.
silvia_square
“Silvia è un anagramma” è il titolo dell'ultimo libro di Franco Buffoni, sul rapporto tra studi letterari e studi di genere, tra letteratura e biografia delle persone che la fanno e che la leggono. Perché leggerlo, perché è importante.
storiefuturocontrollo_square
Il quarto libro della rassegna è Federico Batini, "Storie, futuro e controllo. Le narrazioni come strumento di costruzione del futuro", Napoli, Liguori, 2011 (collana “Empowerment. Formazione, orientamento e diritti civili”).
Benvenuto_square
Il terzo libro della rassegna è "Mettere i voti a scuola" di Guido Benvenuto, Carocci 2003.
roghi_rodari_square
È in libreria da una settimana "Lezioni di Fantastica - Storia di Gianni Rodari" di Vanessa Roghi, pubblicato da Laterza.
didattica2
Il secondo libro della rassegna è La pedagogia, una scienza pratica di Cosimo Scaglioso, pubblicato dalla casa editrice Guerra di Perugia nel 2009.
baldacci_small
"I modelli della didattica", a cura di Massimo Baldacci, è il primo libro preso in esame in una serie di dieci recensioni di libri di didattica italiani.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it