Skip to content

Autore

Simone Giusti

insegna didattica della letteratura italiana all’Università di Siena, ed è autore di ricerche, studi e saggi sulla letteratura italiana, sulla traduzione, sulla lettura e sulla didattica della letteratura, tra cui Insegnare con la letteratura (Zanichelli, 2011), Per una didattica della letteratura (Pensa, 2014), Tradurre le opere, leggere le traduzioni (Loescher, 2018), Didattica della letteratura 2.0 (Carocci, 2015 e 2020), Didattica della letteratura italiana. La storia, la ricerca, le pratiche (Carocci, 2023). Ha fondato la rivista «Per leggere», semestrale di commenti, letture, edizioni e traduzioni. Con Federico Batini organizza il convegno biennale “Le storie siamo noi”, la prima iniziativa italiana dedicata all’orientamento narrativo. Insieme a Natascia Tonelli condirige la collana scientifica QdR / Didattica e letteratura e ha scritto Comunità di pratiche letterarie. Il valore d’uso della letteratura e il suo insegnamento (Loescher, 2021) e il manuale L’onesta brigata. Per una letteratura delle competenze, per il triennio delle secondarie di secondo grado.

logo ricerca verde
Non è solo per rispetto dei diritti del traduttore che il nome di quest’ultimo dovrebbe sempre comparire accanto a quello dell’autore di un’opera letteraria, soprattutto nelle antologie scolastiche. Dovrebbe sempre essere evidente, infatti, quando siamo in presenza di un testo tradotto e, quindi, di un duplice lavoro creativo, messo in atto da due diversi “autori” in due momenti diversi della storia.
pixel_small
Per molti tipi di consumo gestire l’abbondanza è più rilevante del far fronte alla scarsità. Il consumo di cibo e quello di comunicazione mostrano somiglianze particolarmente interessanti: e oggi corriamo il rischio di "obesità mediale". Ne parliamo con Marco Gui.
pierogobetti_small
Di Paolo si riconosce la libertà di imparare da chi vuole, fidandosi innanzitutto del proprio istinto. Poi, una volta scelto il proprio maestro – sia esso un film, un libro o una persona – è il momento di mettersi in ascolto, senza superficialità, con leggerezza, cercando di resistere fino alla fine dello spettacolo.
Schermata 2020-08-29 alle 18.02.20

Si conclude il quasi decennale cammino di riforma dell’Istruzione degli Adulti: a partire dal prossimo a.s. saranno attivati i CPIA e riorganizzati i corsi. Responsabilità (e anche qualche opportunità) alle singole autonomie scolastiche, agli enti locali e alle Regioni, chiamate a prender decisioni utili a garantire la continuità e, laddove possibile, lo sviluppo di un servizio pubblico fondamentale.

quadrato_loescher_01

Manualità, imprenditorialità, creatività, problem solving. Le skills dell'artigiano: tra archetipi, cartoni animati, serie tv e moderne saghe irlandesi.

wsd_small

Oggi, 18 marzo 2014, ricorre il World Social Work Day, la giornata mondiale del lavoro sociale, durante la quale i lavoratori sociali di tutto il mondo sono invitati a riflettere sul loro ruolo e a sollecitare un dibattito politico e culturale sulla funzione del loro servizio.

Pessoa_small
Oggi è un giorno importante per la poesia, uno dei più importanti che io riesca a immaginare: "O dia triunfal de Fernando Pessoa".
mmanzi_small
"Abbiamo cercato di capire questo nostro magnifico e stranissimo mondo non solo vedendone i lati migliori, ma infilando le dita nelle sue piaghe, infilandole fino in fondo perché volevamo capire se era possibile fare qualcosa, insieme, per sanare le piaghe e rendere il mondo migliore".
Sbarbaro_small
Il cantautore Filippo Gatti sale sul palco del Festival di Sanremo indossando una maglietta con il volto di Camillo Sbarbaro, uno dei grandi maestri della poesia italiana moderna.
r ricerca square pink
Leggo in un tema scritto da un mio alunno che in un GRV (Gioco di Ruolo dal Vivo) i partecipanti indossano i panni di personaggi che appartengono a un mondo immaginario, ricostruito in modo piuttosto dettagliato dagli organizzatori del gioco, e all’interno del quale ciascuno recita la propria parte, in una specie di teatro all’aperto.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it