In momenti di particolare disorientamento, si può trovare una chiave di lettura della contemporaneità nei classici della letteratura. E così, capita che Manzoni ci parli oggi come se avesse appena letto le ultime notizie.
Ben vengano le raccolte firme per colmare lacune nelle indicazioni nazionali (anche se il tempo dei canoni e delle liste di autori da studiare dovrebbe essere ormai passato).
In versione integrale, per pochi giorni, e su una pellicola restaurata che restituisce la luce, i colori e i dettagli originali di un film ancora eversivo
Una recensione dell'ultimo romanzo di Giusi Marchetta, insegnante, scrittrice di narrativa e di saggistica, autrice per «La ricerca» di racconti e articoli che dovreste leggere.
Nell'era della sovrapposizione tra vita online e quella offline i giovani sperimentano il processo di costruzione della personalità anche in relazione a un contesto diverso da quello concreto. La scuola è pronta per queste sfide?
Il cheerleading come cartina tornasole delle concezioni di sport, intrattenimento e identità nazionale e di quanto i ruoli di genere siano cambiati negli ultimi decenni.
Statue che muoiono, ponti che crollano: una mostra torinese e Zerocalcare offrono a una classe in gita lo spunto per riflettere sulla conflittualità del rapporto tra passato e presente.