Skip to content

WRW

raccontarsi square
Riflessioni sulla didattica della scrittura a partire da un concorso dell’Università di Siena e dalle considerazioni di alcuni insegnanti di scuola secondaria.
danteplus_mostra_2018_square
Come si creano le condizioni per far incontrare alle ragazze e ai ragazzi l’opera e le parole di Dante?
L’incontro con il WRW mi ha insegnato a progettare per competenze e a lavorare prima a ritroso, e poi per piccoli step successivi.
giornatamemoria_square
Siamo quasi arrivati al 27 gennaio. E di nuovo le e i docenti sono a chiedere o a chiedersi: che faccio? Qualche proposta di lavoro alternativo.
padlet_square
Scrivere e leggere durante il lockdown: l’esperienza in una classe seconda di liceo artistico
minuto_lab_composizione_square
Come si fa un laboratorio di lettura in una classe di secondaria di secondo grado? Perché leggere ad alta voce funziona? E la valutazione?
aquilone_square
Adesso che si avvicina l'estate, e l’esame, in quinta abbiamo iniziato quella roba che una volta chiamavamo ripasso. In tre punti chiave, ecco come faccio.
This image is a vector illustration and can be scaled to any size without loss of resolution.
Sul cosa fare e sul come farlo. Cosa fare, su cosa concentrarsi, e cosa non fare, cosa tralasciare. Come raggiungere tutti. Per provare a fare apprendimento a distanza.
penna_small
Laboratorio di poesia autobiografica secondo il metodo del Writing Workshop.
1_small
Il taccuino dello scrittore e del lettore nel WRW – writing and reading workshop

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it