Skip to content

tecnologia

piattaforme_videoconferenza_square
I sistemi informatici sono attori del processo educativo, nell’insegnamento e nell’apprendimento: conoscerli e sapere come agiscono su di noi è necessario per evitare di essere agiti in maniera inconsapevole.
MT_tarocchi_small
Imparare a produrre e gestire i contenuti digitali facendo una rivista online: ovvero, un’alternanza scuola-lavoro sensata è possibile. Seconda puntata: l'importanza dell'editing e della ricerca iconografica.
tommaso_aquino_small
Come muoversi tra filosofia e teologia, tra buon senso e buone pratiche, tra latino e italiano, tra carta e pixel, e come farlo in libertà, o perlomeno provarci. Una storia esemplare.
MTfiore_small2
Imparare a produrre e gestire i contenuti digitali facendo una rivista online: ovvero, un’alternanza scuola-lavoro sensata è possibile.
lotti2_small
Un neologismo nato per caso e dai molteplici possibili significati: una didattica attenta alla disabilità; una didattica che lavora sulle abilità; una possibilità di trasformazione in insegnamento; un’abilità nella didattica.
scotto_small
Lo storico della pedagogia Adolfo Scotto di Luzio si è recentemente aggiunto alla schiera dei critici della rivoluzione digitale in atto nella scuola. Leggiamo "Senza educazione. I rischi della scuola 2.0".
scuola2_small
Laura Ceccacci e Tania Graziosi, docenti del liceo scientifico Galilei di Ancona, riportano alcune delle attività sperimentate dal loro istituto, Scuol@ 2.0.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it