Skip to content

Ricerca #21

ENIAC square
L’apprendimento collaborativo in un istituto tecnico, per ricominciare la scuola come luogo di relazione e cooperazione.
Stem Days 5 square
A Torino la prima edizione di un camp per colmare il gap di genere, usando un approccio scientifico.
smart
Non è facile essere le “tecniche”, le “esperte” in un mondo tecnologico declinato quasi sempre al maschile.
r_ricerca1 square
Tredici affascinanti biografie di scienziate per iniziare a tracciare una storia della scienza al femminile.
ANTEPRIMA scienza tech square
Dalla scelta di studiare fisica al diventare climatologa e tante altre cose belle.
Created with GIMP
Anche se nel mondo le donne sono la maggioranza nei corsi di studio universitari fino alla laurea, la loro presenza si riduce al dottorato e tra i professori ordinari.
Maria Salomea Skłodowska, nota come Marie Curie
Fisica, chimica e matematica polacca naturalizzata francese, fu premio Nobel per la fisica per i suoi studi sulle
radiazioni e premio Nobel per la chimica per la sua scoperta del radio e del polonio. È stata l’unica donna tra i quattro
vincitori di due Nobel, è la sola ad aver vinto il premio in due distinti campi scientifici (foto Wikicommons).
Nei sussidiari per la scuola primaria inizia la ghettizzazione per genere.
fernando cobeto square
Donne e STEM: a che punto siamo e che cosa possiamo fare. Cinque storie, una casa editrice e un decalogo.
ANTEPRIMA scienza tech square
La scarsa partecipazione femminile ad alcuni ambiti della vita culturale comporta molti danni. Che fare?
Ipazia Mitchell SQUARE
Qualche spunto di riflessione (bibliografico, ma non solo) utile per presentare al meglio agli studenti e alle studentesse un personaggio straordinario della storia e della scienza.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it