Skip to content

didattica

cisotto_square
Il quinto libro della rassegna è “Didattica del testo. Processi e competenze”, di Lerida Cisotto, Carocci, Roma 2006 («Manuali universitari. Scienze dell’educazione»).
maraviglioso_boccaccio_i_novellatori_SQUARE
Il valore d’uso della letteratura e il suo insegnamento: per un rinnovamento in profondità della didattica della letteratura.
KY93BJ Lucerne, Switzerland - 2 Dec 2017: Humanoid robot Pepper, demonstrated at the Swiss Handicap fair in Lucerne, Switzerland.
L'intelligenza artificiale è spesso collegata al lontano futuro e a scenari avveniristici. È importante capire come già oggi le nuove tecnologie possano migliorare il lavoro dei docenti.
ai-da-robot_square
Quale IA per l'educazione? Quali parametri per gestirla? Quale automazione è auspicabile, e in quali ambiti? Quali macchine, come sceglierle, chi le sorveglia?
corridoio1_square
Come salvare la didattica attiva? Le ragioni dell’impasse in cui versa la scuola italiana, e una proposta di curriculum.
asimo_square
La densità sociale e tecnologica della scuola ai tempi del Coronavirus: una riflessione su un impiego critico delle nuove tecnologie digitali in ambito didattico.
silvia_square
“Silvia è un anagramma” è il titolo dell'ultimo libro di Franco Buffoni, sul rapporto tra studi letterari e studi di genere, tra letteratura e biografia delle persone che la fanno e che la leggono. Perché leggerlo, perché è importante.
Isolated illustration of a laptop computer with a TV aerial mounted on top showing the diversity of entertainment on the Internet
Un'esperienza di didattica attraverso la televisione per la scuola in carcere ai tempi del Covid-19.
storiefuturocontrollo_square
Il quarto libro della rassegna è Federico Batini, "Storie, futuro e controllo. Le narrazioni come strumento di costruzione del futuro", Napoli, Liguori, 2011 (collana “Empowerment. Formazione, orientamento e diritti civili”).
Siess_decalogo_square
Trasvalutazione semiseria dei 10 comandamenti della scuola italiana.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it