Skip to content

debate

quadrato_loescher_01
Per riuscire a focalizzarsi sulla discussione bisogna curare molto la relazione, dice il saggio. Se pensate che dibattere significhi voler asfaltare metaforicamente l'avversario, questo articolo vi farà cambiare idea (senza spargimento di sangue).
RD2017_small
Più di mille partecipanti da tutt'Italia per la sesta edizione del Concorso di filosofia per studenti delle superiori, appena conclusasi con la due giorni bolognese, l’8 e il 9 marzo scorsi.
Chicago_debate_small
Esce in Italia "Il debate nelle scuole", traduzione di un testo di Sanchez utile a chiarire il protocollo WSDC, uno dei modi per svolgere i "debate" in classe.
logo
Un extrême désir. Natura e possibilità del desiderio” è il titolo dell'edizione di quest'anno del concorso, che mette a fuoco il rapporto dell’uomo con la realtà.
Givone_small
Gran finale del concorso di filosofia, che ha visto la partecipazione di più di 850 tra docenti e studenti provenienti da tutta Italia. Un resoconto della due giorni finale e tutti i vincitori.
venereadone_small
Se è vero che kalón kaléin, il bello chiama, quest'anno sono chiamati a rispondere anche gli studenti partecipanti al concorso di filosofia.
RD17_01_small
Si è appena conclusa la due giorni delle Romanae Disputationes, il Concorso nazionale di filosofia per saggi, video e dibattiti. L’edizione del Concorso quest’anno era dedicata al tema della tecnologia.
romanae1_small
“Unicuique suum. Radici, condizione ed espressioni della giustizia”: si sono appena concluse le "Romanae Disputationes" 2016. Ecco com'è andata.
RD_small
Dopo il successo delle prime due edizioni, crescono ancora le Romanae Disputationes

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it