Skip to content

Scritto da voi

Lettera aperta di una docente ai tempi del Coronavirus
La buona, vecchia “San Martino” dei sussidiari? Merita molto più. È l'opinione di un lettore, insegnante di liceo, che invita a rileggere la celebre poesia di Carducci recuperandone la complessità.
Uno dei compiti essenziali della scienza è porre le basi per una conoscenza sicura e affidabile. Ma è possibile una conoscenza accurata del mondo? Oppure dobbiamo soccombere al dubbio scettico?
promozione lettura
Come trasformare un non lettore in un lettore? Quale elemento può compensare l’”innaturale fatica di leggere”?
Da una Scuola Amica, il racconto di cinque anni di orientamento e del libro che ne raccoglie l'esperienza.
Cosa succede nelle aree interne? Pubblichiamo un contributo sulla realizzazione di un polo scolastico nell'area pilota 'Basso Sangro-Trigno' della Regione Abruzzo: un esempio di eccellenza a livello non solo locale ma nazionale.
L'Istituto Comprensivo di Sestu si definisce #ecoschool e integra la propria offerta formativa nell'Eco-PtOF. La sostenibilità ambientale, intesa nel suo più ampio significato, rappresenta il fil rouge delle iniziative, dei progetti, degli eventi promossi all'interno dei 3 gradi scolastici.
Al "Banfi" di Vimercate un incontro prezioso con la scrittrice di origini armene. Ce lo racconta Claudia Desalvo, docente di Storia e filosofia.
Una biografia di don Luigi Mazzarello, Giusto fra le Nazioni.
Un recente saggio sul parto cesareo, tra storia, scienza e umanità.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it