Skip to content

Scritto da voi

Si può parlare di pedagogia in classe? Secondo questa insegnante non solo si può, si deve. E con ottimi risultati.
Sul ruolo ermeneutico ed emotivo del lavoro sul testo letterario in lingua straniera.
Programma e ragioni di un corso di aggiornamento e formazione online dedicato alla Storia della lingua greca.
Tre nodi fondamentali della questione per problematizzare lo "sviluppo sostenibile” in funzione didattica?
Dall'incontro tra l'antropologia e le piante può scaturire una nuova pedagogia.
Pubblichiamo una risposta all'articolo di Giusi Marchetta sul tema "Censura non censura".
Miti e ritornelli nel discorso sulla scuola, e qualche argomentazione tratta dalle evidenze di ricerca.
Formazione, reclutamento ed avanzamento di carriera: l’appello di S.Ap.I.E su un tema che ci sta molto a cuore.
Già prima lavorare in un istituto professionale era difficile, ma bello. Adesso è difficile. E basta.
Utilizzo didattico di Sketchup con un alunno ipoacusico

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it