Skip to content

Società

Antonio Canova, Adone e Venere, 1789-94, marmo (Ginevra, Musée d’Art et Histoire).
L’eroe epico è percepito come la quintessenza della mascolinità: valoroso, combattivo, tenace. Ma sono davvero tutti così?
2Esposizione Internazionale_square
Continua la nostra esplorazione sul modo in cui i musei si confrontano con il proprio passato coloniale. Oggi è la volta del Museo Reale per l’Africa Centrale, a Tervuren in Belgio.
Cop pres pass 8.indd
Di vasi da riempire e di fuochi da accendere. Una recensione a “Voi siete il fuoco. Storia e storie della scuola”, di Vanessa Roghi.
ANTEPRIMA scienza tech square
Nel 1973 nove “pseudopazienti” si fanno ricoverare in diversi manicomi e i loro resoconti sono agghiaccianti… ma come sono andate le cose?
1_square
La storia dell’archeologia può servire alla formazione del cittadino? Intorno alla “Regina inscriptionum” di Gortina.
LSSN21_circleSQUARE
Il 1° ottobre si apre l’ottava edizione del convegno “Le storie siamo noi”, due giorni di lezioni, storie e cantieri narrativi nell’area di archeologia industriale ex-Ilva di Follonica.
Tutte-le-ragazze_avantiSQUARE
Empowerment, femminismo, giornalismo, scuola, rappresentazione, stereotipi, democrazia, narrazioni, educazione, destino: la versione di Giada Letonja, studentessa.
obiettivo17_square
Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile è l'obiettivo 17 dell'Agenda 2030 dell'ONU
obiettivo16_square
La promozione di società pacifiche ed inclusive ai fini dello sviluppo sostenibile è l'obiettivo 16 dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Print
Proteggere, ripristinare e fare un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre è l'obiettivo 15 dell'Agenda 2030 dell'ONU

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it