Skip to content

Società

r_ricerca
Riflessioni scrollando notizie, immagini, ultim'ora su quello che sta succedendo in Ucraina.
timoclea square
Letteratura “femminile” o “delle donne”? Libri che consolidano il famigerato “canone” o antologie che propongono un presunto “controcanone”? Il dibattito è aperto e l'8 marzo è un’occasione per continuare a discuterne.
ucraina-russia-scuola-bombardatasquare
Due insegnanti sono stati uccisi, due giorni fa, da un bombardamento su una scuola a Gorlovka. Un commento.
Created with GIMP
Anche se nel mondo le donne sono la maggioranza nei corsi di studio universitari fino alla laurea, la loro presenza si riduce al dottorato e tra i professori ordinari.
fernando cobeto square
Donne e STEM: a che punto siamo e che cosa possiamo fare. Cinque storie, una casa editrice e un decalogo.
r_ricerca_logo_red
Sorprendentemente, sono i Paesi economicamente più avanzati e più attenti alla parità di genere a soffrire di una scarsa presenza femminile nelle STEM.
Samantha_Cristoforetti_square
L'articolo di apertura del nuovo numero de La ricerca: Giovanna Cosenza racconta come riconoscere stereotipi, pregiudizi e discriminazioni
ri21_cover_square1
L'editoriale del nuovo numero de «La ricerca», “STEM. Roba da ragazze”.
Giorgio Zanchini square
Un saggio di Zanchini suscita interrogativi e riflessioni sul ruolo dei mediatori e sulla difficoltà di comprendere le situazioni in cui siamo immersi.
blue2
HIV non se n’è andato, ecco perché dobbiamo parlare ancora dell’epidemia globale di AIDS, e non solo il primo dicembre.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it