Skip to content

Società

Seduti in giardino, discutiamo a ruota libera sulle politiche economiche e sociali. Il giardino è un bene comune di proprietà dell’Azienda Sanitaria Locale. Sarebbe un bene infruttuoso, abbandonato. Attraverso un contratto di affitto e l’iniziativa privata d'un gruppo organizzato di persone questo bene comune è riconsegnato alla comunità, che in questo modo si prende cura di sé.

Giovannini ha detto che il nostro è un paese di inoccupabili. Giovannini è ministro del Lavoro, che giudica le conseguenze di un sistema di istruzione. Chissà se la causa di questo sfacelo ha un'opinione in merito, e magari riesce anche a farmi sapere a cosa debbo preparare i miei figli adolescenti.

Quando hai capito di essere omosessuale? Cosa dice la maggior parte delle persone? La tua famiglia come ha reagito venendo a sapere che sei omosessuale? Ritieni più importante la tua identità sessuale o il riconoscimento sociale della tua identità di genere? All’interno della tua famiglia è un tema tabù? Al lavoro come vieni trattato?

Migranti e accoglienza, tra passato mitico e tragico presente

bullismo-_1_square

Le dimensioni che il bullismo omofobico sta assumendo nel nostro paese richiedono di scongiurare e prevenire, attraverso interventi mirati, il manifestarsi di comportamenti che legittimano il fenomeno negli ambienti educativi e di istruzione. La scuola è infatti avvertita come prosecuzione coerente di quanto “ascoltato” in famiglia e vissuto nel quotidiano.

Nel 2008, al Festival della Scienza di Genova, la mostra Against Nature? presentava i risultati di studi scientifici condotti sui comportamenti omosessuali di oltre millecinquecento specie animali (tra i quali esistono anche coppie stabili omosessuali).

Una vivace città, divisa tra Inter e Milan, in mostra a Palazzo Reale di Milano.

Strano, si dirà, pensare al patrimonio culturale di un Paese in preda a una devastante guerra civile e sull’orlo di un ancor più devastante conflitto internazionale. E invece è proprio questo il momento di pensarci, ed è già tardi. Perché la distruzione del patrimonio culturale di un popolo, simbolo della sua identità e delle sue tradizioni, equivale al suo annientamento non solo materiale, ma anche morale.

Belle le parole con cui Manning chiude la sua richiesta di grazia.

Psicologi e psichiatri sono divisi sulla realtà di questa sindrome. Intanto, magistrati, avvocati e periti si confrontano con i suoi presunti effetti.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it