Skip to content

Poesia

Perché a questo serviva il nome, pronunciabile e scrivibile: a esistere attraverso gli altri, a chiamarsi e a essere chiamati, a fissarsi per sé e per chi sa e vuole leggere.
matisse_small
Ci sono poesie coraggiose, che non temono il rischio di tracciare dei confini, di dire il limite al di qua del quale si barrica il poeta insieme ai suoi sodali. Al di là, lontani, possono andare – o rimanere – coloro i quali non condividono i valori che segnano la frontiera e dettano le regole della civile convivenza.
Svenire e risvegliarsi in te, / affondare nel corpo e scomparire / abbandonarsi e scoprire che c’è / un mondo intero che devi capire. (E. Biagini)
Klee_-_The_Golden_Fish_small
Valerio Magrelli ha pubblicato, nel 2006, una poesia dedicata alla prima e fondamentale forma di apprendimento: la lettura.
quadrato_loescher_01
Ci sono poesie tutte d’un pezzo, solide, compatte, ben piantate, che quasi quasi potete girarci intorno, vi ci potete arrampicare e da lassù sporgervi come King Kong in cima all’Empire State Building.
marc_small
Ci sono frasi che si insinuano nella mente, mettono radici e poi rispuntano ad ogni occasione, soprattutto quando c’è bisogno di loro, quando tornano utili a dare la direzione a un pensiero, a mettere ordine in un gomitolo di idee che stentano a chiarirsi.
r ricerca square pink
La quartina, strofa formata da quattro versi variamente rimati, può costituire la parte di un sonetto, ma può anche essere un metro a sé. Nella poesia contemporanea questo metro è stato recuperato da più parti, spesso piegato alle esigenze del discorso amoroso.
treno_small
Per gli addetti ai lavori, ovverosia per i ricercatori, i critici e i docenti di lingua e letteratura italiana, negli ultimi trent’anni, progressivamente, il campo della letteratura italiana si è allargato fino a comprendere la produzione nei vari dialetti della penisola.
poeas
Una riflessione sugli alterni destini della “fortuna didattica” di uno dei protagonisti della nostra letteratura.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it