Skip to content

Attualità

Volponi
Un gruppo di inediti rinvenuti tra le carte d'autore permette di attingere agli strati più fondi della geologia poetica di un maggiore del secondo Novecento italiano
Srebrenica
25 anni fa il genocidio di Srebrenica: rivediamo alcune pellicole che aiutano a scoprire, o riscoprire, gli avvenimenti e il contesto, per non dimenticare.
scuola stuttgart_square
Cambiare la scuola, e in meglio, è un atto di consapevolezza: riportare il politico nella scuola, e la scuola al centro della politica.
morricone1
Ci ha lasciati Ennio Morricone, il più grande autore di musica per film. Ricordiamo la sua lunga, luminosa carriera.
La lettura è anche una valida palestra esperienziale per sviluppare la tolleranza alla frustrazione.
furto arte sophie calle
Il caso dell’Isabella Stewart Gardner Museum di Boston, che ancora sta cercando di rintracciare opere rubate 30 anni fa.
Woody Allen
Dopo una lunga carriera nel mondo del cinema, Woody Allen racconta la sua vita, i suoi amori e i suoi film in un’autobiografia dal titolo emblematico.
testa ulisse
L'ultimo libro di Harari racconta la persistenza e la varietà delle saghe odissaiche in Italia, e la possibilità concreta di vederne le tracce rimaste proprio dove meno te l’aspetti.
attrezzi
Qual è lo scopo di "fare letteratura" a scuola, a dei futuri meccanici, futuri cittadini? Una riflessione sul senso dell'insegnamento del sapere umanistico in un istituto professionale.
Gassman_riso_amaro_square
Il 29 giugno di vent’anni fa ci lasciava Vittorio Gassman, uno degli attori più talentuosi e carismatici della storia del teatro e del cinema italiano.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it