Un gruppo di inediti rinvenuti tra le carte d'autore permette di attingere agli strati più fondi della geologia poetica di un maggiore del secondo Novecento italiano
25 anni fa il genocidio di Srebrenica: rivediamo alcune pellicole che aiutano a scoprire, o riscoprire, gli avvenimenti e il contesto, per non dimenticare.
L'ultimo libro di Harari racconta la persistenza e la varietà delle saghe odissaiche in Italia, e la possibilità concreta di vederne le tracce rimaste proprio dove meno te l’aspetti.
Qual è lo scopo di "fare letteratura" a scuola, a dei futuri meccanici, futuri cittadini? Una riflessione sul senso dell'insegnamento del sapere umanistico in un istituto professionale.
Il 29 giugno di vent’anni fa ci lasciava Vittorio Gassman, uno degli attori più talentuosi e carismatici della storia del teatro e del cinema italiano.