Accostare la fenomenologia al naturalismo sembra un gesto curioso, se non addirittura spericolato. Andrea Staiti lo fa in un libro di recente pubblicazione, con risultati interessanti.
Una pagina di incipit, per cominciare l'anno leggendo. Venite qui quando volete: alcuni vi ricorderanno libri che avete letto, altri vi faranno venire voglia di farlo.
Maryanne Wolf in "Lettore, vieni a casa" sostiene che abbiamo bisogno di processi cognitivi più lenti per favorire il pensiero critico e l'empatia, perché siamo distratti e stiamo crescendo bambini distratti.
In attesa di poter ammirare nuovamente dal vivo la Vittoria alata di Brescia (statua notissima, amata da Carducci e D’Annunzio) nella sua nuova collocazione all’interno del Capitolium, qualche considerazione sul culto della Vittoria in età romana, carico di forti valenze ideologiche.