Skip to content

Attualità

eticanaturalistica_fenomenologia_staiti_square
Accostare la fenomenologia al naturalismo sembra un gesto curioso, se non addirittura spericolato. Andrea Staiti lo fa in un libro di recente pubblicazione, con risultati interessanti.
notte-buia_schulz_square
Una pagina di incipit, per cominciare l'anno leggendo. Venite qui quando volete: alcuni vi ricorderanno libri che avete letto, altri vi faranno venire voglia di farlo.
lettore-vieni-a-casa_small
Maryanne Wolf in "Lettore, vieni a casa" sostiene che abbiamo bisogno di processi cognitivi più lenti per favorire il pensiero critico e l'empatia, perché siamo distratti e stiamo crescendo bambini distratti.
vittoriaalatabrescia_rit
In attesa di poter ammirare nuovamente dal vivo la Vittoria alata di Brescia (statua notissima, amata da Carducci e D’Annunzio) nella sua nuova collocazione all’interno del Capitolium, qualche considerazione sul culto della Vittoria in età romana, carico di forti valenze ideologiche.
artisti-1900_square
A cosa pensiamo quando parliamo di intelligenza artificiale in ambito scolastico? Cos’è il machine learning, e perché non è machine teaching?
jackson_lunamiele_adelphi_square
Uno dei libri più belli pubblicati quest'anno, pieno di "raggelanti capolavori" e di testi perfetti, terrificanti, sul male, la follia, la crudeltà.
-2) Agrippina Maggiore, Roma, Musei Capitolini_RIT+
First – e Dark – Ladies d'antan, le due Agrippine sono state senza dubbio tra le donne più influenti e ammirate della Roma imperiale.
Artificial intelligence systems and education in the future. Robot is writing mathematic formulas on whiteboard.
Gli obiettivi di “Programma il futuro”, 
iniziativa del MIUR nelle scuole nata nel 2014, e i risultati
 dell’ultimo monitoraggio.
Sommario_square2
Il sommario del nuovo numero de La ricerca, “STEM. Roba da ragazze”.
Unaltra-patria_square
La lunga lotta per il riconoscimento dell'obiezione di coscienza raccontata nell'ultimo libro di Marco Labbate.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it