Superare un'idea di Medio Evo stereotipata, grazie a Dante e alla Commedia, in cui l'antichità classica è onnipresente e interpretata in modo originale.
“Luoghi di immagini e parole” è una mostra che non è solo una mostra, ma un interessante progetto didattico, guidato da una curatrice professionista: il resoconto dell'esperienza.
Alla scoperta del Guggenheim di New York, del British Museum di Londra e del Louvre di Parigi nel cinema: da “Fiori di cactus” a “Maurice”, da “Possessione” a “Gli amanti del Pont-Neuf”, fino al “Codice Da Vinci”.
Dante, più della maggior parte degli scrittori del suo tempo, precedenti, e posteriori, si è messo in scena e ha posto la sua vita al centro delle sue opere.
Il nostro debito verso Dante è grande: nella sua opera creativa e fortemente anticipatrice tratta temi universali e crea una lingua potente, fatta per raggiungere le generazioni future.