Skip Content
Vai al contenuto
Home
La rivista
Quaderni
Normative
Chi siamo
Scuola amica
Scritto da voi
Contatti
Cerca
Home
La rivista
Quaderni
Normative
Chi siamo
Scuola amica
Scritto da voi
Contatti
Cerca
La ricerca
Home
La rivista
Quaderni
Normative
Chi siamo
Scuola amica
Scritto da voi
Contatti
Cerca
Home
La rivista
Quaderni
Normative
Chi siamo
Scuola amica
Scritto da voi
Contatti
Cerca
Facebook
Arte & Musica
Cinema
Filosofia
In redazione
Istruzione
L’altra scuola
Letteratura
Lingua Italiana
Lingue straniere
Lingue classiche
Poesia
Scienza & Tech
Società
Sport
Storia & Geografia
Arte & Musica
Cinema
Filosofia
In redazione
Istruzione
L’altra scuola
Letteratura
Lingua Italiana
Lingue straniere
Lingue classiche
Poesia
Scienza & Tech
Società
Sport
Storia & Geografia
Attualità
Storia & Geografia
Storia delle sessualità e identità LGBT+
Intervista a Maya De Leo, docente di Storia dell’omosessualità all’Università di Torino e autrice di “Queer – Storia culturale della comunità LGBT+”.
LEGGI
Letteratura
Penelope e le altre. Parte seconda
Persistenza del modello e riscritture: i cambiamenti delle società visti attraverso le rielaborazioni del mito di Ulisse e Penelope.
LEGGI
Letteratura
Penelope e le altre. Parte prima
Il femminile silenzioso e svelato dell’epica omerica in una riflessione sui miti e sulle loro riscritture.
LEGGI
Letteratura
Tre libri, tre doni #4
Ultimo appuntamento con i consigli di lettura delle nostre autrici e dei nostri autori.
LEGGI
Società
Stereotipi di genere e accesso alle STEM
L'articolo di apertura del nuovo numero de La ricerca: Giovanna Cosenza racconta come riconoscere stereotipi, pregiudizi e discriminazioni
LEGGI
Istruzione
La corsa a due gambe
L'editoriale del nuovo numero de «La ricerca», “STEM. Roba da ragazze”.
LEGGI
Società
«Che cos’è l’acqua?». Piccole riflessioni sul giornalismo
Un saggio di Zanchini suscita interrogativi e riflessioni sul ruolo dei mediatori e sulla difficoltà di comprendere le situazioni in cui siamo immersi.
LEGGI
Letteratura
Ciò che è vita e ciò che non lo è. Riflessioni su “L’impensato”
Hayles affronta il tema della coscienza e della cognizione, proponendo un cambio di paradigma che suscita interrogativi e questioni-limite.
LEGGI
Lingua Italiana
Ancora sullo schwa
Maschile neutro, asterisco o Schwa? La discussione sul linguaggio inclusivo scatena polemiche infuocate.
LEGGI
Letteratura
La strana coppia: due libri di racconti (“grossi”, e strani, e bellissimi) di due autrici che dovreste conoscere
Una lettura in parallelo delle raccolte di racconti di Paola Masino e Octavia Butler
LEGGI
Pagina
1
…
Pagina
51
Pagina
52
Pagina
53
Pagina
54
Pagina
55
…
Pagina
239