Attualità

r_ricerca1 square
La ricostruzione virtuale in 3D del complesso della piana di Giza consente un approccio estremamente interessante allo studio dell’antico Egitto. Si tratta del progetto Giza 3D, nato dalla collaborazione fra l’Università di Harvard, il Museum of Fine Arts di Boston e Dassault Systèmes. Il sito è disponibile in 13 lingue fra cui, strano, ma vero, c’è anche l’italiano. LEGGI
raffaello_1731_small
L’approccio tematico allo studio della storia dell’arte è sempre più diffuso: può essere utile e dare numerosi spunti di approfondimento, ma non può prescindere dalla presenza di solide basi di conoscenza del contesto (storico, culturale, sociale) del periodo a cui si riferisce. In questo caso, la conoscenza di base è data per scontata. LEGGI
universita_small
Parliamo pure di tutto, dunque, anche del Liceo di quattro anni. Ma facciamolo senza ipocrisie: la fretta di farlo partire un po’ ovunque, consentendone (ma con quali garanzie culturali?) la sperimentazione è motivata da ragioni di marketing (per le scuole private) e di “contabilità” (per le scuole pubbliche), e ciò lo dimostra la pochezza del dibattito che gli sta intorno. LEGGI
corridoioliceo_small
Il punto è che i criteri vanno cercati nelle finalità pedagogiche generali che si reputano urgenti. Altrimenti, si finisce per fare di un mezzo, il danaro, ciò che fissa l’orizzonte, ciò che determina il fine. Qual è, dunque, il criterio pedagogico per cui si taglia un anno alle superiori? LEGGI
In questi mesi, una petizione per ripristinare nelle scuole le ore di storia dell’arte tagliate dalla Riforma Gelmini ha superato le 15.000 firme. Fra i sostenitori, Salvatore Settis, Cesare de Seta e Adriano La Regina. E pensare che siamo stati il primo Paese a inserirla nelle scuole secondarie, e che adesso molti altri Stati si sono resi conto dell’importanza di questo insegnamento. LEGGI
alarm1_small
Misure di sicurezza e esercitazioni non hanno solo lo scopo di salvaguardare l’incolumità di studenti e personale, ma anche di contribuire allo sviluppo di competenze di cittadinanza attiva: le stesse che erano in gioco domenica scorsa allo Juventus Stadium, le cui curve erano affollate di ragazzi e ragazzini, molti dei quali non hanno trovato di meglio da fare che imitare i peggiori comportamenti della tifoseria adulta. LEGGI

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it