Skip to content

Attualità

agnello_small
Arte della narrazione e arte della descrizione. Così la studiosa Svetlana Alpers aveva sintetizzato, nel suo bel libro Arte del descrivere. Scienza e pittura nel Seicento olandese la principale differenza fra l’arte italiana e quella fiamminga.
È coerente con l’interesse generale pensare che la totalità degli insegnanti introduca nella mediazione didattica strumenti digitali e processi di cui non è padrona? Se sperimentare è possibile, andare a regime non lo è: per i docenti ci vuole un coinvolgimento consapevole e convinto.
catch-22_cover1_small
Chi è pazzo può chiedere di essere esentato dalle missioni di volo, ma chi chiede di essere esentato dalle missioni di volo non è pazzo” (Joseph Heller, Catch 22, 1961).
Dunque, di nuovo: cos’è un paradosso? Ecco la definizione brillante che ne fornisce Mark Sainsbury: “una conclusione apparentemente inaccettabile, che deriva da premesse apparentemente accettabili per mezzo di un ragionamento apparentemente accettabile”.
ApolloAndDaphne_small
“Eppure, a due ragazzi italiani su tre l’arte interessa”, scrive Francesca Sironi su L'espresso. Eppure. Nonostante tutto. Nonostante la diminuzione, o l’eliminazione, delle ore di storia dell’arte a scuola, nonostante, salvo rari casi, il pessimo esempio dato dalle istituzioni nei confronti del patrimonio culturale, di cui pure proclamano l’importanza. 
Augusto_da_Via_Labicana_small
Augusto tra auctoritas e gadget: icone, iscrizioni, monete, unitamente ai versi di Virgilio e Orazio, e tutto quello che componeva il vasto sistema propagandistico con al vertice lo stesso Augusto e i suoi esperti di marketing.
Nella nostra indagine sul digitale abbiamo voluto sentire anche una voce nettamente critica nei confronti dell’uso degli strumenti tecnologici in ambito educativo. Quando pedagogia non fa rima con tecnologia: l’approccio steineriano.
anita_small
Ma gli adolescenti non hanno il diritto di vedere del buon cinema? Non devono conoscere? Come spiegare loro la miseria, la fame, la paura, la guerra scritta sui corpi degli europei nel 1945 se tutti gli attori, anche le comparse, sono giovani, sani e bellissimi?
Mi pare che tutto il fascino della questione metafisica del realismo stia proprio nella parola “indipendente”, tanto usata nelle definizioni classiche (come quella di Salis), quanto discussa ancora in maniera insufficiente dagli studiosi, tra cui D’Agostini
Quaderno_Venezia_small
Nell’ampia offerta attuale di quaderni di tutti i tipi, con le copertine dedicate ai vari personaggi amati dai ragazzi, non possiamo dimenticare che il quaderno scolastico ha svolto in passato anche un’importante funzione educativa, rivolta sia allo studente sia alla sua famiglia.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it