Skip to content

Attualità

clav_small
La ricetta per la scuola dell'inclusione: servono un clavicembalo, una viola da gamba, un po' di karaoke, musica sudafricana, ed essere disposti ad abbandonarsi alla musica.
miur2_small
Ci sono cose che non dovrebbero caratterizzare l’azione del prossimo governo circa la scuola: la preoccupazione di tagliare le spese, di riordinare i cicli (cioè ancora ditagliare le spese), di digitalizzare la scuola (cioè ancora di tagliare le spese, almeno nelle intenzioni o nella retorica usata), di cancellare gli esami (ossia, di nuovo, di tagliare le spese).
r_ricerca_logo

Si avvicina la notte degli Oscar. Tra le statuette assegnate, quella per la miglior sceneggiatura originale potrebbe andare a Woody Allen. Penseremo tutti la stessa cosa: nonostante.

Sbarbaro_small
Il cantautore Filippo Gatti sale sul palco del Festival di Sanremo indossando una maglietta con il volto di Camillo Sbarbaro, uno dei grandi maestri della poesia italiana moderna.
r ricerca square pink
Leggo in un tema scritto da un mio alunno che in un GRV (Gioco di Ruolo dal Vivo) i partecipanti indossano i panni di personaggi che appartengono a un mondo immaginario, ricostruito in modo piuttosto dettagliato dagli organizzatori del gioco, e all’interno del quale ciascuno recita la propria parte, in una specie di teatro all’aperto.
giovane_e_bella1_small
Una spiaggia solitaria. Sdraiata al sole, un’adolescente bellissima si assicura di essere al riparo da sguardi curiosi e si spoglia. La vediamo in soggettiva, da lontano, attraverso un binocolo. Una visione voyeuristica. Oggetto di uno sguardo che ben presto scopriamo essere quello, affettuoso e innocente, del fratellino.
logo ricerca verde
Recita in modo sintetico ed efficace la voce di Wikipedia: Un libro è un insieme di fogli stampati oppure manoscritti delle stesse dimensioni rilegati insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina. Il libro, usato per acquisire informazioni o anche per divertimento, è ancora oggi lo "strumento principe del sapere".
Pitturainfamante_small
Spesso si parla anche di “gogna mediatica”, quando una persona si sente ingiustamente esposta ad accuse sui mezzi di comunicazione. Non è un’invenzione recente: una sorta di gogna mediatica esisteva anche nel Medioevo.
Colonne_di_San_Lorenzo1_small
Alcune riflessioni legate all’apertura al pubblico di parte dell’antico foro romano.
ANTEPRIMA FILOSOFIA SQUARE
Continuamente esercitiamo atti di fiducia e la nostra vita sociale è tanto ricca anche perché ci fidiamo. Questo è vero al punto che, se smettessimo, saremmo presi in cura da uno psichiatra per le nostre paranoie. Dunque, dobbiamo fidarci. Ma la fiducia non è qualcosa di gratuito? E se lo è, com’è possibile che sia l’esito di una necessità?

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it