Attualità

malala1_small
Le audaci parole della sedicenne pakistana Malala offrono l’occasione per fare il punto sull’agenda delle Nazioni Unite per assicurare l’accesso all’istruzione primaria universale obbligatoria e gratuita.
ANTEPRIMA FILOSOFIA SQUARE
Ci sono dispute in cui la vittoria non solo non è opportuna, ma va evitata accuratamente.
481px-Burning_of_Sodomites_small
I ragazzi desiderano possibilità, sentieri da poter imboccare e perlustrare. Sanno capire e sentire, sanno valutare. Possono avere fiducia piena solo nei confronti di adulti che abbiano fiducia in loro, in grado di accogliere i loro dubbi, mediare il loro disorientamento senza infingimenti, nominando le cose e proponendo, sulla base di principi condivisi, domande possibili e possibili risposte.

Note a margine di un recente libro, dove si propone l’identificazione della tomba del mitico re cretese.

Il rapporto OCSE lo ha detto con chiarezza: ci vorrebbero ancora 15 anni perché l’Italia per quanto riguarda la percentuale di distribuzione delle Lavagne Interattive Multimediali arrivasse al livello del Regno Unito.
topi_small
Sappiamo tutti quanto sia utile, soprattutto nel lavoro scolastico, l’uso di disegni, grafici, diagrammi, mappe e tabelle.
aulamagna_small
"Sapere aude": la scuola che pensa, che agisce il sapere, che ha coraggio. Tutti i vincitori del Concorso Nazionale di Filosofia.
"Nel compito morale degli insegnanti rientra quello di preparare i ragazzi al mondo fuori dalla scuola, anche se non è esplicitamente espresso nei programmi ministeriali". Un'insegnante e la sua educazione alla cittadinanza.
È di questo periodo il passaggio su RAI Uno di “Fuoriclasse 2”, seconda tornata della fiction televisiva con protagonista Luciana Littizzetto, che interpreta la professoressa Passamaglia, “docente di Lettere e Latino nel liceo scientifico Caravaggio di Torino”, come recita la relativa voce di Wikipedia.

“Mi può abbracciare, per piacere?” Me lo sta chiedendo una gentile ragazza totalmente sconosciuta, seguita da un bel gruppetto di amici. Regge in mano un piccolo cartello con scritto “Abbracci gratis”. Siamo in piazza dei Signori a Vicenza, in pieno mercato dell’antiquariato, fra bancarelle e visitatori.