Attualità

sfogliabile_cover_small
Come e perché studiare letteratura? Vogliamo provare a dare qualche risposta, attraverso l'ultima nata nella Ricerca: la collana scientifica QdR / Didattica e letteratura LEGGI
Sciascia
«Le immagini bisogna saperle leggere: uno dei guai del nostro tempo, e forse il più grande, è di essersi votato alle immagini dimenticando la lettura». Questo monito di Leonardo Sciascia, più attuale che mai, fa da viatico a un denso saggio di Maria Rizzarelli, nel quale si esplorano in modo sistematico e ficcante i rapporti intrattenuti dallo scrittore di Racalmuto con le varie manifestazioni del mondo visuale, dalla pittura alla scultura, dalla fotografia al cinema. LEGGI
logo ricerca fucsia
Che rapporto c’è tra Dio e gli oggetti astratti? Un problema molto simile si presentava già nel quesito posto nell’Eutifrone, uno dei primi dialoghi di Platone: il santo è tale perché lo dice Dio, o Dio dice che è santo, perché esso è santo? Detto altrimenti, la santità esiste in sé, indipendentemente? LEGGI
La-BUONA-SCUOLA_1_small
Anche se molti dei nostri concittadini avranno probabilmente vissuto con maggiore tensione e interesse il countdown relativo alla scadenza del calcio-mercato, è finalmente terminata, con il rilascio delle linee guida sulla scuola, anche la serie di anticipazioni, smentite e indiscrezioni che ha riempito negli ultimi periodi le cronache. LEGGI
Pare che da settembre andrà a regime il Sistema Nazionale di Valutazione. Rimangono – al solito – completamente sconosciuti il come e soprattutto il quanto: con quali fondi si provvederà a introdurre un’innovazione tanto capillare? Ma a questo tipo di interrogativi, per nulla peregrini, siamo ormai abituati a non avere risposta. LEGGI

Di solito il tormentone dell’estate è una canzone. Quest’anno è stato il gesto, ridicolo in sé, di buttarsi una secchiata d’acqua gelata in testa davanti a una telecamera. Per chi fosse stato nella giungla negli ultimi venti giorni ricorderemo che l’Ice bucket challenge è stata una campagna virale che ha raccolto fondi importanti per la ricerca e l’assistenza ai malati di SLA.

LEGGI
IB_logo_small
Da diverso tempo si parla di una prossima riforma dell’Esame di Stato italiano. Ancora non è chiaro in quale modo cambierà, o se sarà ispirata a un qualche modello straniero. Tuttavia esiste anche un esame che non ’appartiene’ a nessuna nazione: l’IB, cioè l’International Baccalaureate. LEGGI

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it