Anche quest’anno i docenti di scuola media dovranno stilare per ogni alunno un “consiglio orientativo”. Una pratica obsoleta che sarebbe ora di abbandonare.
È appena uscita la circolare ministeriale 3 del 13 febbraio 2015 sull’"Adozione sperimentale dei nuovi modelli nazionali di certificazione delle competenze nelle scuole del primo ciclo di istruzione".
Si è appena conclusa la tre giorni delle Romanae Disputationes 2015 (12-14 febbraio), il Concorso nazionale di filosofia per studenti delle scuole superiori che, nell'edizione di quest’anno, aveva a tema: "Libertà va cercando, ch'è sì cara. L’esperienza della libertà".
Tra poco a scuola si parlerà di libri di testo, magari elettronici. Ecco quindi una Guida alla recensione di un eBook di testo o materiale alternativo scaricato da Internet.
Il successo scolastico è il risultato di un efficace processo di insegnamento e apprendimento. Anche il recupero lo è. Il resoconto di un felice progetto in un liceo romano.
Chi ha paura del drago grosso e cattivo? Un libro spiega perché la Cina ha il migliore (e il peggiore) sistema educativo nel mondo, e Remo Ceserani l'ha letto per noi.
Di Charlie Hebdo e di chi siamo noi, dell'insegnamento e dei nostri orizzonti, delle banlieues che non sono solo francesi e delle coscienze lavate a colpi di hashtag.