"La didattica della storia e della letteratura con le nuove tecnologie e con approccio narrativo”, destinato a laureati in materie umanistiche impegnati nel settore educativo.
Una serie di racconti brevi che insieme formano un romanzo familiare; un racconto inedito e intimo di uno dei grandi traumi socio-politici del Novecento.
Con la lectio magistralis di Gustavo Zagrebelsky ha preso avvio il Concorso nazionale “Romanae Disputationes”, dal titolo “Unicuique suum. Radici, condizioni ed espressioni della giustizia”.
La guerra in corso nello Yemen sta facendo precipitare la situazione sia sotto il punto di vista umanitario che della distruzione del patrimonio culturale. PPP, nel 1971, attirava l’attenzione sulla bellezza dello Yemen.
Vi è una duplice condizione paradossale della moda che è stata colta dal filosofo e sociologo tedesco Georg Simmel. Vediamo quali sono questi due paradossi e da cosa derivano.
Ogni programma di word processing è in larga misura un ambiente di facilitazione della“scrittura”. Meno noti sono altri strumenti, alcuni interni e altri esterni rispetto ai principali software commerciali e opensource.
Pubblicati in questi giorni i risultati di un’indagine valutativa sugli investimenti della politica regionale in tecnologie digitali nelle scuole del Sud Italia.