Skip to content

Attualità

tomboy_small
L’iconografia dell'ultimo numero della Ricerca è una filmografia minima (personale e assolutamente non esaustiva) LGBT. Buona visione.
5_small-2
Il nuovo libro di Antonio Tricomi interpreta i film come dispositivi estetici ed ermeneutici attraverso cui comprendere uomini, idee, fatti e fantasmi della modernità.
Una famiglia e una società omofoba determinano comportamenti non inclusivi a scuola, teatro 
della maggior parte degli espisodi di bullismo e discriminazione. Come si è arrivati a questo?
gochi_vortice
Può essere molto piacevole riscoprire i giochi del passato. Sfogliando Il Libro dei Giochi dell’editrice AVE di Roma, terza edizione nel 1939.
scotto_small
Lo storico della pedagogia Adolfo Scotto di Luzio si è recentemente aggiunto alla schiera dei critici della rivoluzione digitale in atto nella scuola. Leggiamo "Senza educazione. I rischi della scuola 2.0".
casanova_small
Nel suo ultimo libro "anfibio", a cavallo tra i generi, altri frammenti di un discorso amoroso: quello tra Magrelli e quei lettori che hanno la pazienza di sopportare il banale fatto che l’arte è artificio, ed è fatica.
quadrato_loescher_01
È una novità che nel mondo editoriale italiano non si prendano in considerazione le donne quanto gli uomini? Certamente no.
quadrato_loescher_02

Nel gennaio 2014 in Francia è uscito il rapporto Lutter contre les stéréotypes filles-garçons: ne traduciamo alcuni stralci dal capitolo dedicato all’educazione.

Le immagini che rappresentano un paese e l’ideologia che incarna possono essere vissute in modi diametralmente opposti. Un esempio tipico è quello della rappresentazione della libertà.
guttuso_small
Una mostra di ritratti al MUST di Vimercate.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it