Da pochi giorni è nelle sale, da non perdere assolutamente, Libere disobbedienti innamorate - In Between: un racconto al femminile che ha per protagoniste tre ragazze arabo-israeliane che vivono a Tel Aviv.
Nell’istruzione elementare delineata dalla Legge Casati l’aritmetica ben si prestava a educare i cittadini alla vita economica della nazione e a veicolare l’immagine positiva del lavoro, della beneficenza e del risparmio.
È una storia che nessuno voleva, quella raccontata da Teresa Ciabatti ne La più amata. Ma che serve all'autrice per capire, ricostruire, forse guarire: grazie ai nomi, alle parole, alla scrittura, al farsi letteratura.
Un neologismo nato per caso e dai molteplici possibili significati: una didattica attenta alla disabilità; una didattica che lavora sulle abilità; una possibilità di trasformazione in insegnamento; un’abilità nella didattica.
Una «biografia iconico-letteraria bifronte»: così si presenta Pavone e rampicante di A. S. Byatt, libro dedicato alle “vite parallele” di due personaggi in realtà molto diversi tra loro: il veneziano Mariano Fortuny e l'inglese William Morris.
L'ironia gentile e surreale di Kaurismäki, la sua estraneità da qualsiasi pregiudizio e semplificazione saranno il vostro balsamo in queste vacanze pasquali.
Sessanta opere provenienti dalla “Johannesburg Art Gallery” in mostra a Monza fino al 2 luglio: ci trovate Turner e Rossetti, Monet e Van Gogh, Cézanne e Picasso, Modigliano e Warhol e molti altri.
Un importante convegno a Torino su “Letterature e letteratura delle origini: lo spazio culturale europeo” ribadisce l'alleanza, proficua e mai come ora fondamentale, tra scuola e università.
Petrarca e Montale sono i due autori che hanno messo maggiormente in crisi i candidati, contribuendo in diversi casi a sancirne la bocciatura. È dunque la letteratura italiana il tallone d’Achille di molti insegnanti di Lettere?
Dai gruppi generalisti a quelli tematici, abbiamo selezionato i gruppi più importanti, ciascuno corredato da una breve scheda identificativa. Buona navigazione!