Grammatica e vocabolario non bastano. Per costruire una relazione positiva fra soggettidiversi servono educazione all’intercultura,al pensiero critico e soprattutto alla capacità di negoziazione del significato.
Se il palazzo di Crosso, a Creta, sembra una Disneyland d’antan, tutt'altra emozione suscita il palazzo di Kato Zakros: qui si è presi dalla vertigine della Storia con la S maiuscola che comincia il suo corso.
Cos'hanno in comune gli ultimi due libri pubblicati di Ben Pastor e Nicola Gardini, a parte il fatto che li ho letti entrambi in questi giorni - domanda il nostro Mauro Reali?
Nel ricco programma del Festival di Locarno 2017 (2-12 agosto) c’è un appuntamento da non perdere: la retrospettiva dedicata al regista Jacques Tourneur.
A sessant'anni dalla morte, un profilo del filosofo vimercatese, libero pensatore, innovatore culturale, uomo della Resistenza antifascista e maestro autentico.
Le lingue, l’intercultura, la traduzione a scuola. Da «La ricerca» #12, "Insegnare l'Europa", una riflessione sul testo tradotto come opportunità spesso non colta.